martedì 3 gennaio 2012
- Programma Integrato per il Paesaggio, denominato “Pedra 'ia.” - Finanziato progetto CEAS
- Premio della Regione di € 285.000,00 per il Programma Integrato per il Paesaggio, denominato “Pedra ja”, con il Comune di Villanova Monteleone capofila del progetto
La Regione Sardegna - Assessorato Urbanistica e Enti Locali - ha concesso un contributo di € 285.000,00 alla rete dei Comuni formata da Villanova Monteleone, Alghero, Ittiri, Padria, Putifigari, Romana e Thiesi. Il finanziamento è stato riconosciuto nell'ambito dei Programmi Integrati per il Paesaggio, ed è finalizzato a finanziare studi di fattibilità e/o progetti preliminari per la valorizzazione dei territori compresi negli Ambiti di paesaggio del PPR.
Il contributo sarà così destinato a costituire un "parco progetti" da proporre all'attenzione della Regione e di altri soggetti pubblici per ottenere ulteriori finanziamenti per interventi sul territorio, quali strade, valorizzazione dei Centri storici, reti internet, ecc. Il raggruppamento di Comuni, di cui Villanova Monteleone è capofila, ha partecipato nel mese di luglio 2010 ad un bando della Regione, che prevedeva un premio alle proposte presentate da reti di Comuni confinanti e inseriti nello stesso ambito del PPR.
La proposta presentata dalla rete di Comuni, denominata “Pedra ja” e tecnicamente elaborata dal pool di professionisti costituito dall'ing. Alberto Luciano, dall’architetto Andrea Zinchiri, dall’archeologa Pina Derudas e dall’Agronomo Daniele Berardo, è stata inserita in graduatoria fra le proposte vincitrici del concorso della Regione Sardegna. Il piano degli interventi rappresenta la sintesi delle idee pervenute dai diversi Comuni consorziati, e può dirsi il risultato di un proficuo gioco di squadra.
Il bando che risale al mese di dicembre 2009, non era stato ritenuto interessante dalla precedente amministrazione di Villanova, attivato invece non appena l’attuale amministrazione si è insediata, chiamando a raccolta sette comuni.
Il programma integrato per il paesaggio, l’unico della provincia di Sassari finanziato, è arrivato sesto nella graduatoria regionale su 23 proposte presentate.
- Finanziato inoltre, il progetto di educazione ambientale presso il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) di Monte Minerva
Il Comune di Villanova Monteleone risulta essere beneficiario di un contributo di € 25.000,00 erogato dall'Assessorato Regionale all'Ambiente per l'attuazione di un programma che valorizza e promuove la conoscenza delle energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale. In particolare è stato finanziato un progetto di educazione ambientale, dal titolo "Helios e Energheia" "il sole come astro e come principale fonte di energia rinnovabile", che sarà attuato presso il Centro di Educazione Ambientale (CEAS) di Monte Minerva dalla società Cicale di Alghero, con il coinvolgimento dell'Ente Foreste, delle scuole, della Provincia e del Comune di Sassari.
Il progetto, "Helios e Energheia" si struttura in due diverse azioni, l'una propriamente didattica, indirizzata alle scuole del territorio e l'altra destinata ad un pubblico più ampio. Il soggetto principale è il Sole, presentato sia come astro e sia come una delle più importanti fonti di energia rinnovabili. L'intervento dedicato alla scuola prevede di trattare il tema Sole-energia alternativa, attraverso l'attivazione di un laboratorio di Televisione per l'Educazione Ambientale, con la collaborazione del Cineclub Sassari FEDIC.
I ragazzi si cimenteranno con l'allestimento di un cinegiornale scolastico, che verterà sulle problematiche ambientali inerenti la produzione energetica da fonti rinnovabili, i consumi, l'inquinamento e i comportamenti rispettosi della natura e delle sue risorse.
A favore di un pubblico più ampio, sono invece previsti momenti di intrattenimento alternati a laboratori interattivi e incontri tecnico-scientifici, tra esperti del settore e cittadini, per l'approfondimento dei temi delle fonti di energia rinnovabile e del risparmio energetico. Inoltre, importanti momenti dell'evento saranno costituiti dalla osservazione del Sole attraverso i telescopi che la Società Astronomica Turritana, Unione Astrofili Italiani, insieme ai suoi esperti, metterà a disposizione del pubblico nell'area del CEAS Monte Minerva.
Pertanto un programma di educazione ambientale ricco di contenuti e ambizioso nei risultati indirizzato ad un pubblico che copre le diverse fasce di età, con la opportunità di conoscere meglio il sole sia come astro che come fonte energetica, in seno ad un contesto ambientale unico ed originale qual è il sito di Monte Minerva.
Quirico Meloni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento