Pagine

martedì 24 dicembre 2013

Cantiere forestale - anno 2013

 Ecco le immagini relative al cantiere forestale attivato nel 2013 grazie ad un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone.
Sono stati attuati interventi di forestazione e recupero del patrimonio boschivo impegnando 20 operai che con grande dedizione e professionalità hanno completato il primo intervento.

Grazie a questi lavori il nostro paese beneficerà di un ulteriore contributo di 150.000 per l'anno 2014  sempre relativo agli interventi per valorizzare il nostro territorio.
 
Le musiche sono del Coro de Iddanoa Monteleone


martedì 3 dicembre 2013

Cava Dismessa di Pottu Codinu, la Regione ha concesso un contributo per il recupero dell'area.

La Regione Sardegna, con la determinazione Prot. n° 25985 Rep. n° 780 del 28/11/2013, ha approvato la graduatoria relativa al bando 2013 per la concessione di contributi a favore dei comuni per interventi di recupero ambientale di aree interessate da attività estrattive dismesse.

L'Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone, che a suo tempo ha presentato il progetto, risulta tra le diciotto istanze finanziate e beneficerà di un contributo di 220.000 euro.
Il Comune di Villanova Monteleone intende recuperare la ex cava di Pottu Codinu, situata sulla riva del lago Temo, per renderla fruibile ai cittadini e valorizzare dal punto di vista turistico e culturale l'invaso artificiale dell'Alto Temo.

La cava si presenta già adesso come un anfiteatro naturale immerso nella vegetazione rigogliosa e incontaminata, cresciuta grazie al particolare microclima, e si affaccia a poca distanza sul lago.
Tutta l'area intorno sarà trasformata in uno spazio suggestivo all'aperto dove accogliere manifestazioni e spettacoli, ma anche semplicemente prendere il sole in un ambiente in cui il lago artificiale sembra esserci sempre stato.

Assessore ai lavori pubblici
Gianni Sogos

lunedì 28 ottobre 2013

Nozze d'oro a Villanova Monteleone


L'Amministrazione Comunale di Villanova ha incontrato il 9 Ottobre nel salone parrocchiale, tutte le coppie che hanno raggiunto e superato i 50 anni di matrimonio. delle 61 coppie invitate erano presenti 46.
Rinnoviamo ancora i più sinceri auguri per l'importante traguardo da voi raggiunto.



Nozze d'oro a Villanova Monteleone from BiddanoaTv on Vimeo.

giovedì 17 ottobre 2013

Inizio lavori - ripristino della 'vecchia passeggiata'

Sono iniziati ieri 16 ottobre 2013 i lavori che prevedono la realizzazione di un percorso pedonale che va dal campo sportivo fino alla 'piazzola della panoramica'. 
Gli stessi prevedono l'esecuzione di una piazzola, di cunette,e recinzione.
Nell'intervento è prevista la bonifica dell'area sottostante, purtroppo divenuta nel corso degli anni, discarica abusiva.
Grazie a questo intervento potremo godere di una pista pedonabile dove potremo scorgere uno dei panorami più belli della Sardegna.

Ricordando i versi del poeta Villanovese Remundu Piras:

dae sa serra s'istesu panorama
de Janna Arghentu, e totu Logudoro
e Portu Conte, Corsiga e Limbara








venerdì 4 ottobre 2013

INTERRUZIONE SERVIZIO DI EROGAZIONE ACQUA POTABILE NEL PAESE DI VILLANOVA MONTELEONE, CAUSA GUASTO SISTEMA DI POMPAGGIO ACQUA

In data odierna, 04/10/2013, gli amministratori di Villanova Monteleone, Putifigari, Romana e Monteleone Roccadoria, nonché i carabinieri del nostro Comune, hanno fatto un sopralluogo presso la stazione di pompaggio dell’acqua presso il Lago Temo.

                            


Si è potuto constatare che una delle due pompe che garantiscono l’approvvigionamento idrico a Villanova e Putifigari è guasta, a causa del motore elettrico “bruciato”. Pertanto, il funzionamento di una sola pompa non è sufficiente a garantire l’acqua alla parte alta del paese di Villanova e, conseguentemente, al paese di Putifigari.




Le pompe sono alloggiate in un locale che è stato dichiarato pericoloso ed inagibile e, quindi, non è consentito l’accesso per la sostituzione del motore elettrico della pompa attualmente non funzionante. A quanto riferito dal personale Abbanoa, nessuno si assume la responsabilità di autorizzare in urgenza l’accesso ai locali, così determinando una situazione di stallo nella soluzione del problema.



Il locale di pompaggio dovrebbe essere demolito e la stazione pompe realizzata in altro sito. Infatti sono presenti tre pompe nuove di zecca, giacenti su uno spiazzo chissà da quando, che devono essere installate, così da realizzare una nuova ed efficiente stazione di pompaggio. Questo progetto è in corso di approvazione in seno all’ATO (Autorità d’Ambito) e, da informazioni a breve giro di posta, sarà a breve approvato e poi attuato.  Nel frattempo, però, se non si riuscisse ad intervenire nel locale pompe attuale, con la sostituzione del motore elettrico della pompa non funzionante, non sarebbero superate le difficoltà di approvvigionamento della parte alta del paese di Villanova. Quindi,  è assolutamente necessario che nell’immediato si valuti la possibilità, con tutti gli accorgimenti tecnici necessari per garantire la sicurezza di chi lavora, di autorizzare l’accesso nel locale pompe per la sostituzione del motore elettrico non funzionante.



Quindi da una parte deve essere realizzato con urgenza la nuova stazione di pompaggio ma dall’altro, con ancora maggiore urgenza, deve essere nel brevissimo periodo sostituito il motore elettrico non funzionante. Infatti non è pensabile garantire l’acqua potabile  per lungo tempo con autobotti, un numero di cittadini assai significativo.

Questa situazione di profondo disagio  è stata segnalata al Prefetto di Sassari, ai Carabinieri e ai vertici di Abbanoa. Per far emergere con maggior forza la situazione di disagio che oggi stanno vivendo i cittadini di Villanova e Putifigari ma che potrebbe interessare anche quelli di Romana e Monteleone Roccadoria, sono stati convocati i Consigli Comunali in seduta straordinaria urgente lunedì 7 Ottobre alle ore 15.30 presso la stazione di pompaggio del lago Temo.

mercoledì 18 settembre 2013

TARES



L’amministrazione comunale ha promosso un incontro pubblico  inerente la TARES, svoltosi il 6 settembre e mi pare utile riassumerne i punti principali esposti nella riunione

Col il Decreto Salva Italia  del 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, mediante la Legge 22 dicembre 2011, n. 214, il parlamento italiano ha istituito la TARES, per la totale copertura dei costi relativi al servizio di igiene urbana e di altri servizi cosiddetti indivisibili  (illuminazione pubblica, manutenzione delle strade comunali, ecc)

I contribuenti sono stati  classificati in due categorie:

UTENZE DOMESTICHE : Le utenze domestiche sono riconducibili alle case di abitazione e pertinenze
La tassa è calcolata considerando  il numero dei componenti il nucleo familiare e la superficie in metri quadri delle abitazioni; pertanto sarà più alta quanto maggiore è la superficie dell’abitazione e quanto maggiore è il numero dei componenti; la legge nazionale parte dal presupposto che più persone e maggiore superficie, in quanto producono più rifiuti, debbano pagare di più.

UTENZE NON DOMESTICHE: Le utenze  non domestiche sono riferibili  ai locali diversi da quelli abitativi, sia commerciali che di servizio. La tassa  è calcolata considerando non solo la superficie utilizzata ma anche e soprattutto la categoria in cui rientra la singola attività. La legge ha individuato ben 21 categorie di attività in cui rientrano, tra le altre, laboratori artigianali, bar, pizzerie, ristoranti, banche, uffici (sia pubblici che privati), tabacchini, edicole, negozi, autofficine, ecc.,


Ai fini del calcolo della TARES la legge prevede che siano applicati dei coefficienti compresi fra un minimo ed un massimo. Le amministrazioni comunali possono scegliere di adottare i valori minimi o  quelli massimi (o compresi fra i due). L’Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone, con apposita Delibera Consiliare, ha scelto di adottare per la quasi totalità degli utenti il coefficiente minimo. Così, per esempio, se alla Banca si è applicato il coefficiente massimo, si è scelto quello minimo per ristoranti, bar, pizzerie, negozi, laboratori artigianali, ecc. Nonostante questo, per una scelta che non è in capo alle amministrazioni comunali, ma che è stata adottata per legge nazionale,  l’importo che deve essere pagato è aumentato rispetto al passato.

In questo conteso, peraltro, è da considerare che nel tempo sono progressivamente aumentati i costi di smaltimento dei rifiuti. In particolare il conferimento in discarica del secco indifferenziato è  passato  da un costo di  € 87,00 a tonnellata di rifiuto  a € 148,00 a tonnellata in soli 6 anni……. Ciò significa che dobbiamo continuare a fare la raccolta differenziata dei rifiuti per conferire quanto meno secco indifferenziato possibile, così da contenere i costi e ulteriori aumenti della TARES.


Il prossimo anno si parlerà di Service Tax……..


Il Sindaco
Quirico Meloni 



venerdì 14 giugno 2013

Più Sport per Tutti



Domenica 16 Giugno ore 16.00 ai campetti delle scuole elementari, l'Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone in collaborazione con la società sportiva Karate Sardegna, la Polisportiva Interrios, la Dance School Flamingo e il Gruppo Arcobaleno, ha organizzato la II edizione di Più Sport per Tutti. 
Scende in campo lo sport, il divertimento, e la solidarietà.
I protagonisti di questo fantastico evento saranno non solo le società sportive ma soprattutto i ragazzi del gruppo Arcobaleno che si cimenteranno in esibizioni di calcio a 5, pallavolo, karatè e zumba.
Non mancate, siate numerosi, i nostri ragazzi vogliono il vostro tifo!

sabato 18 maggio 2013

WEEKEND DELLE ROSE A MONTE MINERVA


Il Comune di Villanova Monteleone ed il suo Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità, organizzano, per il quinto anno il “WEEKEND DELLE ROSE” che riparte sabato 18 maggio, alle ore 15 riaprendo al pubblico il roseto antico di Monte Minerva nel vivaio dell’Ente Foreste della Sardegna che quest’anno ha arricchito il roseto di altre 8 specie fra cui la York and Lancaster (antecedente al 1551) e la Rosa centifoglia (1650).

La manifestazione, oltre alla visita al roseto, prevede diverse altre iniziative, il CEAS Monte Minerva ha infatti coinvolto il “Centro di documentazione della panificazione tradizionale” di Monteleone Rocca Doria e le panificatrici di Romana e Olmedo per l’esposizione di pani tradizionali e l’organizzazione di laboratori dove, il pubblico che si vorrà iscrivere, imparerà a realizzare roselline di pane.

Domenica 26 le librerie “Petali di carta” e “Dessì Mondadori” di Sassari allestiranno una rassegna di libri a tema; Petali di carta, specializzata in libri per bambini offrirà ai piccoli visitatori un programma di letture animate.
Sempre il 26 per chi volesse imparare a realizzare oggetti e decori in carta e cartone la bottega “Idee per creare…” di Sassari allestirà un laboratorio creativo e l’esposizione di oggetti a tema.

Manifestazione a cura del: CEAS Monte Minerva, Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità del Comune di Villanova Monteleone - SEGRETERIA: tel. 3476233721 - 3492522582 - mail: info@cicale.net - www.ceasmonteminerva.it

Il roseto dell’Ente Foreste della Sardegna sarà aperto il Sabato dalle 15 alle 18, la Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

I laboratori delle ROSE DI PANE si svolgeranno il Sabato dalle 16 alle 18, la Domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18. Per partecipare al laboratorio è richiesto un contributo libero ed è necessario prenotare al: 3492522582.

Il laboratorio di IDEE PER CREARE... si svolgerà domenica 26, mattino ore 10,30 - 12,30 pomeriggio ore 16 -18; prenotazioni al 3336131358

Per chi volesse pranzare la Pro Loco di Villanova Monteleone ha allestito un’apposita area ristoro antistante il Palazzo Minerva

COME RAGGIUNGERCI
Dalla SS 131: prendere il bivio di Pozzomaggiore e proseguire in direzione Alghero. Raggiungere la SS 292 direzione Villanova Monteleone - Alghero, fino al Km 33.
Da Sassari e Alghero: arrivare a Villanova Monteleone e prende la SS 292 direzione Monteleone Roccadoria - SS 131, fino al Km 33.

giovedì 16 maggio 2013

Le ippovie tra panorami incantevoli


video inaugurazione ippovia del 12 Maggio

Ben 34 chilometri tra boschi e panorami incantevoli. Verrà aperta domani la “ippovia” di Villanova. Grazie a un finanziamento dell’assessorato regionale all’agricoltura, l’amministrazione comunale aveva dato il via, alcuni mesi fa, alla realizzazione di una rete di ippovie lunga 34 km. I lavori, affidati all’Associazione temporanea d’imprese costituita dalle aziende agricole locali Riu e Piras, sono stati ultimati proprio in questi giorni.
Un progetto che ha visto coinvolti l’Ente Foreste della Sardegna, il Corpo forestale, l’Agenzia Laore e l’assessorato comunale all’Agricoltura. Soggetti che, con impegno e passione, grazie anche alle competenze messe in campo dai progettisti, hanno definito la rete delle ippovie che si snodano nel territorio villanovese, per poi collegarsi ad altri percorsi presenti nei Comuni contigui. I sentieri, da percorrere a cavallo, in mountain bike o semplicemente a piedi, attraversano boschi di roverella, lecci e sughera, vallate e alte colline che spaziano su panorami mozzafiato, dal mare sino al lago dell’alto Temo, dalle cime del monte Pedra Ettori sino all’oasi naturalistica di Monte Minerva. Un tuffo nella natura incontaminata, fra i profumi e i colori della macchia mediterranea.
«Ripercorrere questi sentieri, un tempo utilizzati per raggiungere le singole aziende e i terreni nei quali contadini e allevatori lavoravano quotidianamente - afferma il sindaco Quirico Meloni - ci proietta in un tempo ormai lontano, nel quale lo scandire delle giornate era dettato dalla stagionalità delle colture, dai lavori nei campi coltivati, dalle attività armentizie, dalle tradizioni e dalle feste di comunità».
L’amministrazione comunale, in un percorso di promozione delle opportunità offerte dal proprio territorio, ha perciò programmato per domenica l’inaugurazione del tratto di ippovia di propria competenza, realizzata nell’ambito del progetto pilota regionale “Ippovie della Sardegna – Alghero Badde e’ Salighes”.
L’elemento caratterizzante la giornata è la passeggiata a cavallo, con raduno alle ore 9 al centro Ippico di Villanova, e poi si raggiungerà il palazzo di Monte Minerva, area di grande fascino e valenza naturalistica.
I cavalieri e gli appassionati del trekking e mountain bike, attraversando un territorio di notevole interesse paesaggistico-ambientale, trascorreranno una giornata di sport e spensieratezza, a contatto con un ambiente ricco e originale.
La Nuova Sardegna, 11 Maggio 2013

mercoledì 8 maggio 2013

Villanova, domenica ecologica a Poglina

video giornata ecologica. Poglina 5 Maggio.  


Si chiama “salviAmo la spiaggia” la giornata ecologica organizzata congiuntamente dal consiglio comunale dei ragazzi e dall’amministrazione comunale. La manifestazione si terrà domani e sarà una giornata di festa e di sensibilizzazione per mantenere pulita tutto l’anno la spiaggia di Poglina. Il raduno è previsto al campo sportivo alle 9, mentre nella spiaggia di Poglina verranno distribuiti guanti e buste per la pulizia, al termine pranzo poi in serata giochi e intrattenimento per tutti.

Fra le diverse bellezze paesaggistiche dell’immenso territorio del comune di Villanova, la spiaggia di Poglina può essere considerata la “perla” più preziosa, con la sua sabbia finissima che riflette l’azzurro del mare. La giornata trascorrerà all’insegna della festa, dell’amicizia e della spensieratezza, per ricordare che la spiaggia deve essere mantenuta pulita sempre.

Secondo il sindaco Quirico Meloni bastano piccoli gesti, per ritrovare Poglina, l’indomani, come vorremmo che fosse sempre. Certo, il Comune farà la sua parte, ma i migliori “guardiani” siamo noi che la frequentiamo. «Questa giornata è stata voluta fortemente dai componenti del consiglio comunale dei ragazzi, ai quali va il mio ringraziamento per questo prezioso contributo. Ringrazio - conclude Meloni - anche le moltissime associazioni di Villanova che hanno aderito e deciso di partecipare attivamente a questa iniziativa».

Alla giornata parteciperanno le diverse associazioni che operano a Villanova tra le quali: gruppo Popolo dei Ragazzi, gruppo Movimento Villanovese dei Ragazzi, gruppo consiliare IdeaFuturo, gruppo consiliare Iddanoa, associazione turistica Pro Loco, associazione Misericordia e Protezione Civile, comitato San Leonardo, comitato San Giovanni Battista, Coro de Iddanoa Monteleone,  banda musicale di Villanova, Coro femminile Duennas, Polisportiva Interrios.

  La Nuova Sardegna

venerdì 3 maggio 2013

Insediamento e proclamazione del Consiglio Comunale dei ragazzi






Venerdì 19 Aprile nella Sala Consiliare di Villanova Monteleone si è insediato il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
I ragazzi sono stati proclamati dal Sindaco Quirico Meloni, e da tutto il Consiglio Comunale "degli adulti", ufficializzando L'inizio delle attività del nuovo organismo davanti ad un pubblico numerosissimo.
Tra i presenti, genitori, amici e parenti, che, curiosi e più emozionati dei ragazzi, hanno voluto dare ai giovani amministratori il loro supporto.
La consegna della fascia del Sindaco va a Miriana Idili che visibilmente emozionata, ha illustrato il programma e presentato la sua Giunta che è così composta: Vicesindaco e Assessore all'ambiente Monica Idili; Assessore allo sport e divertimento Salvatore Livesu; Assessore alla socializzazione e cultura Francesco Livesu; Assessore all'istruzione Marianna Murgia (che ha dieci anni, ed è la più giovane del gruppo).
Alla maggioranza oltre agli Assessori: Francesco Idili (capogruppo del PDR), Giovanni Piras, Angelo Tanca, Caterina Piras.
Alla minoranza: Cristian Sogos (capogruppo del MVR), Emanuele Sechi, Agnese Livesu e Giuseppina Monti.
Parlare in pubblico non è certo cosa facile, ma tutti ragazzi si sono cimentati in questa ardua impresa tra gli applausi scroscianti del pubblico: tutti si sono presentati,e hanno condiviso con tutti i presenti emozioni e impressioni di questa prima giornata da amministratori!!!
Il Sindaco:"Un consiglio Comunale che passerà alla storia, una bella iniziativa, prevista nel nostro programma di governo, che da avvio ad una fase che vedrà i ragazzi cimentarsi nella vita democratica e istituzionale di Villanova."
L'assessore Giovanni Piras dichiara "un traguardo storico, per la prima volta a Villanova diamo avvio ad un organismo che dona ai ragazzi senso civico e responsabilità, rispetto e conoscenza delle istituzioni e del paese. Siamo orgogliosi di avere messo in campo questa stupenda iniziativa".
L'Assessore Cristina:"Siamo sicuri che i ragazzi sapranno dare un contributo molto positivo,in particolare avvicinando e coinvolgendo le più giovani generazioni alla vita amministrativa e istituzionale del paese".
Le elezioni si erano svolte l' 11 Aprile 2013 presso l' Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea.
Avevano votato 131 ragazzi (tutti gli alunni delle scuole medie,e i bambini della 4 e la 5 elementare).
Con 78 voti ha vinto la lista del Popolo Dei Ragazzi guidata dal Sindaco Miriana Idili, 53 voti invece la lista del Movimento Villanovese dei Ragazzi di Cristian Sogos,che è entrato nel Consiglio Comunale dei Ragazzi tra le file nei banchi della minoranza.
Un ringraziamento particolare va a tutti i professori, alle maestre, ai bidelli, alla Consulta Giovanile di Villanova Monteleone, agli operai, ai nostri impiegati comunali e a tutti i ragazzi che per la prima volta si sono avvicinati alla vita democratica!

venerdì 12 aprile 2013

ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI






L' 11 Aprile 2013 a Villanova Monteleone presso l' Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea si sono svolte le elezioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Hanno votato 131 ragazzi (tutti gli alunni delle scuole medie,e i bambini della 4 e la 5 elementare) su 136 (5 assenti).
Con 78 voti ha vinto la lista del Popolo Dei Ragazzi guidata dal Sindaco Miriana Idili, cui ora spetta il compito di nominare i 4 Assessori che costituiranno la Giunta Comunale dei Ragazzi.
I nomi dei ragazzi appartenenti al PDR che entrano a far parte del consiglio dei ragazzi sono: Salvatore Livesu, Francesco Livesu, Giovanni Piras, Monica Idili, Angelo Tanca, Caterina Piras, Marianna Murgia, Francesco Idili.
Segue con 53 voti la lista del Movimento Villanovese dei Ragazzi di Cristian Sogos, che entrerà nel Consiglio Comunale dei Ragazzi e siederà nei banchi della minoranza insieme ad Agnese Livesu, Giuseppina Monti, Emanuele Sechi.

Un ringraziamento particolare va a tutti i professori, alle maestre, ai bidelli, alla Consulta Giovanile di Villanova Monteleone, e a tutti i ragazzi che per la prima volta si sono avvicinati alla vita democratica!

Venerdì 19 Aprile ci sarà la cerimonia ufficiale e la proclamazione del Sindaco e della Giunta presso la Sala Consiliare di Villanova Monteleone.


                                          nella sala professori tutto è pronto!

                                             lo spoglio dei voti


                                    nella foto Cristian si congratula con Miriana



Giovanni Piras                                                                           Cristina Piras

martedì 9 aprile 2013

Elezioni a Villanova Monteleone: parte il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi




Giovedì 11 Aprile presso le Scuole Medie dell'Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea si terranno le elezioni del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Villanova Monteleone.

Le liste in corsa sono due: il 'Popolo dei Ragazzi' con candidata a Sindaco Miriana Idili, e il 'Movimento Villanovese dei Ragazzi' capitanati dal candidato a Sindaco Cristian Sogos.
I ragazzi sono già immersi in una vivace campagna elettorale, che li vede impegnati a presentare ai loro coetanei due programmi originali e ambiziosi che saranno posti all'attenzione del Consiglio Comunale degli adulti. 

L'iniziativa è promossa dall'assessorato alle Politiche Giovanili e quello della Pubblica Istruzione, guidati rispettivamente dagli Assessori Giovanni Piras e Cristina Piras,e rappresenta un importante momento di crescita civile e culturale, di conoscenza e rispetto verso le istituzioni ed il paese. 
I ragazzi hanno tastato con mano il funzionamento degli uffici comunali grazie ad una visita guidata presso gli stessi, e attraverso la proiezione di un filmato ideato e realizzato dai due assessori, dove sono stati illustrati i principali funzionamenti del consiglio e degli uffici comunali aiutando così i giovani alunni a chiarirsi le idee riguardo la macchina amministrativa del nostro paese.

Giovanni :“Con questo progetto vogliamo far conoscere da vicino le nostre istituzioni, la nostra casa comunale, aumentare nelle nuove generazioni il senso civico, il rispetto e l’attenzione verso il nostro paese”
Cristina :
“I ragazzi dovranno affrontare una difficile ma bellissima esperienza:aiutarci ad amministrare il Comune di Villanova! Il consiglio comunale dei ragazzi può rappresentare una palestra per i nostri giovani amministratori che potranno “farsi le ossa” e non saranno impreparati quando un giorno saranno chiamati ad eleggere i loro rappresentanti o governare il loro paese!”

Un ringraziamento particolare per l’attenzione e l’ampia disponibilità data va al dirigente scolastico, alla professoressa Orietta Pinna, alla maestra Alba Piras, la Consulta Giovanile, e a tutti i professori, maestri e persone che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione di questo progetto.

Giovanni Piras                                                                                              Cristina Piras

giovedì 4 aprile 2013

Al via la selezione di 20 persone per il cantiere comunale di forestazione





Al via il cantiere comunale di forestazione grazie ad un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone. Sono 20 le persone che verranno avviate al lavoro di cui n° 18 operai comunali, n°1 operatore di terna e n°1 capocantiere.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate al centro per l'impiego di Alghero solo ed esclusivamente il giorno 16 Aprile, negli orari 9-12 15.30-17.
In allegato i file che ha per oggetto l'avviso pubblico di avviamento del cantiere.





sabato 30 marzo 2013

ESAME E DISCUSSIONE DELLA PROPOSTA DI INIZIATIVE PER L'ISTITUZIONE DELLA ZONA FRANCA IN SARDEGNA








Il Sindaco fa una breve analisi dell'argomento posto all'ordine del giorno ed invita l'Assessore alle politiche giovanili Giovanni Piras (1980) a presentare lo sua relazione, in virtù della sua particolare attenzione dimostrata in questi mesi sul tema dell'istituzione della zona franca in Sardegna, seguendo peraltro, varie riunioni.
L'Assessore Giovanni Piras chiarisce preliminarmente il concetto di zona franca, sottolineando il concetto di zona franca integrale ed analizza i potenziali vantaggi che deriverebbero dal riconoscimento in questo senso del territorio della Sardegna. Illustra, inoltre, alcuni passi di uno studio condotto dal Prof. Paolo Savona.
Spiega le ragioni per le quali l'istituzione della zona franca in Sardegna, al pari di oltre 3000 territori già riconosciuti come tali in tutto il mondo, possa contribuire a cambiare le sorti di un'isola penalizzata dalla ultraperifericità, da un indice di spopolamento preoccupante e presente in oltre 300 comuni della Sardegna, da un tasso di disoccupazione esorbitante, da oltre 380 mila persone che si trovano in stato di povertà assoluta e ancora, da pesanti diseconomie produttive.
Conclude, infine, richiamando l'attenzione sulla recente delibera della Giunta regionale del 7 febbraio 2013, recante le motivazioni ed il testo della comunicazione del Presidente della Giunta alla Commissione europea, ai fini dell'attivazione della zona franca nel territorio dell'Isola di Sardegna. Ricorda che occorrerà attendere qualche mese per conoscere le sorti sull'eventuale riconoscimento della zona franca in Sardegna, in quanto il nuovo codice doganale comunitario sarà definitivamente operativo entro il 24 giugno 2013.

Intervengono il Sindaco ed Consigliere Fois per ringraziare l'Assessore Giovanni Piras per l'analisi svolta e le informazioni fornite al Consiglio.

Si procede. quindi, alla votazione. Con votazione unanime favorevole dei presenti, il Consiglio delibera di impegnare questa amministrazione a porre in essere le azioni politiche necessarie affinché lo Regione provveda alla delimitazione territoriale ed all'emanazione delle norme di attuazione delle zone franche fiscali, così come prevede il d.lgs. n. 75/1998.



IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che lo grave crisi economica della Sardegna impone l'adozione di efficaci provvedimenti per favorire lo crescita economica o quantomeno lo sopravvivenza delle realtà esistenti mediante strumenti per portino a riequilibrare le conseguenze negative connesse all'insularità, ad abbattere i costi energetici e dei trasporti, a definire condizioni di fiscalità adeguate alle necessità della Sardegna;
Vista lo nota dell'ANCI Sardegna del 21 febbraio 2013, prot. 198 che, con l'intento di raccordare le iniziative dei vari comuni dell'isola sull'argomento, propone una bozza di deliberazione da adottare in Consiglio Comunale;
Evidenziato che nella citata proposta ,'ANCI rileva come l'istituzione della zona franca su tutto il territorio regionale costituirebbe uno strumento essenziale di qualsiasi politica di sviluppo capace di creare le condizioni indispensabili per favorire e mantenere lo produzione industriale, artigianale ed agricola, il commercio e l'esportazione di merci, consentendo anche di attrarre nuovi capitali. tecnologie e nuove competenze imprenditoriali, così come già avviene all'interno della Comunità Europea per le regioni periferiche ed a scarsa densità demografica, per le isole e per le regioni con particolari statuti di autonomia;
Visto il Trattato di Roma del 25/03/1957, istitutivo della CEE, dove all'art. 307 (ex 234) viene garantito il rispetto degli accordi ed obblighi derivanti da convenzioni concluse anteriormente al 10 gennaio 1958;
Vista la legge cost. n. 3/1948 con la quale è stato emanato lo Statuto speciale per la Sardegna, il cui art. 12 prevedeva l'istituzione dei punti franchi nell'isola;
Vista la I. r. n. 22 del 07/05/1953, che all'art. 2 ha previsto il finanziamento di attività industriali e commerciali nei punti franchi della Sard egna;
Visto il DPR n. 1133/1969 recante disposizioni di attuazione delle direttive comunitarie sull'armonizzazione della disciplina delle zone franche;
Visto il DPR n. 43/73 (che ha recepito, integrandolo, il DPR 1133/69) che all'art. 2 ha assimilato il territorio dove insiste il Comune di Livigno ai territori exfradoganali delle zone franche e dei punti franchi;
Visto il Codice Doganale Comunitario istituito con Reg. CEE n. 2913/1992, che ha fatto salvi gli speciali regimi fiscali vigenti nel territorio della Valle d'Aosta ed in quello di Gorizia, dichiarati entrambi zone franche rispettivamente dall'art. 14 della Legge costo n. 4/1948 e dall'art. 1 della Legge n. 1438/1948;
Visto il d. Igs. n. 75/1998 che, in attuazione dell'art. 12 della I.c. n. 3/1948 ed in conformità a quanto previsto dal Codice Doganale Comunitario e delle disposizioni di attuazione emanate con Reg. CEE n. 2454/93, ha istituito le zone franche nei porti di Cagliari, Olbia, Oristano, Porto Torres, Portovesme e Arbatax;
Considerato che a norma dell'art. 4 del d.lgs. n. 267/2000 la Regione non ha finora emanato una legge per la puntuale individuazione delle funzioni trasferite o delegate agli enti locali e di quelle attribuite in capo alla Regione medesima;
Richiamata la sentenza n. 313 della Corte Costituzionale depositata il 27/07/2001, con la quale si precisava che non spetta allo Stato modificare, integrare o dare esecuzione alle norme di attuazione delle leggi istitutive delle Regioni a Statuto speciale e che la competenza programmatoria dello Stato non può mai giungere a compromettere o limitare l'autonomia regionale (in tal senso si vedano anche le sentenze della Corte Costo n. 4764, n. 20/70, n. 150/82 e n. 40/83);
Vista la legge n. 623/1949, la quale individua i prodotti per i quali è consentita l'immissione in consumo in esenzione fiscale e per il fabbisogno locale, relativa al territorio della Val d'Aosta, considerato zona franca, benefici che automaticamente avrebbero dovuto estendersi anche ai restanti territori italiani identificati come zona franca;
Vista la dichiarazione di Laeken sottoscritta dall'Italia il 15/12/2001, in base alla quale è demandata alle regioni l'attuazione della politica comunitaria degli stati membri, mentre le regioni esercitano tale attività anche attraverso i comuni in base al principio di sussidiarietà verticale;

Valutato che ad oggi persistono le problematiche per l'istituzione delle zone franche in Sardegna e che, tuttavia, le stesse rappresentano una scelta strategica per lo crescita economica dell'isola, penalizzata peraltro anche dalla bassa densità demografica, dai costi eccessivi dei trasporti e gravata da una crescente disoccupazione;

delibera di impegnare questa amministrazione a porre in essere le azioni politiche necessarie affinché lo Regione provveda alla delimitazione territoriale ed all'emanazione delle norme di attuazione delle zone franche fiscali, così come prevede il d.lgs. n. 75/1998.


mercoledì 27 marzo 2013

Centro @ll-in di Villanova Monteleone




L’Amministrazione Comunale informa che nel mese di marzo 2013, presso la Biblioteca Comunale “Gen.le G. Casula, è stato attivato il Centro @ll-in di Villanova Monteleone.

La sua apertura, finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna con fondi POR e fondi Fas, offrirà a tutti i cittadini la possibilità di navigaregratuitamente su internet, acquisire competenze informatiche e superare il divario digitale.

All’interno del Centro sono disponibili sei postazioni informatiche con collegamento ad internet (di cui una dedicata ai cittadini diversamente abili), webcam e cuffie con microfono e sono presenti una stampante di rete, uno scanner ed un fotocopiatore.

Coloro che usufruiscono per la prima volta del servizio devono recarsi nel Centro @ll-in, muniti di carta d’identità e codice fiscale, per effettuare una prima registrazione, nelle giornate di martedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle 18:00.

La registrazione degli utenti minorenni è consentita solo se accompagnati da un genitore o tutore munito di documento d’identità e di codice fiscale del minore.
Si invitano pertanto tutti i cittadini ad iscriversi al Centro @ll-in: il servizio è gratuito

ORARI DI APERTURA DEL CENTRO @LL-IN

Mattina
Pomeriggio
Lunedì
9:00 – 12:00
15:00 – 18:00
Martedì

15:00 – 18:00
Mercoledì

15:00 – 18:00
Giovedì

15:00 – 18:00
Venerdì
9:00 – 12:00

 

Per qualsiasi informazione, rivolgersi ai seguenti recapiti:
tel. 079 960309 (Biblioteca Comunale - Centro @ll-in)
tel. 079 960406 (Ufficio Pubblica Istruzione - Biblioteca)
e-mail: ufficio.bibliotecapubblicaistruzione@comune.villanovamonteleone.ss.it




martedì 26 marzo 2013

Convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed urgente















Si comunica alla s.v. che il Consiglio Comunale è convocato, in seduta straordinaria, per il giorno mercoledì 27 marzo 2013 alle ore 19,30, per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:

l. lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente;
2. 13 luglio 2014: Bicentenario della fondazione dell' Arma dei Carabinieri. Condivisione e sostegno dell'iniziativa di realizzazione della scultura raffigurante i "Carabinieri nella tormenta" del celebre Maestro Berti;
3. Approvazione modifiche al Regolamento del servizio civico;
4. Esame e discussione della proposta di iniziative per l'istituzione della zona franca in Sardegna; 
5 Legge n. 190 del 06/11/2012: approvazione del Piano provvisorio di prevenzione della corruzione.

Il Sindaco
Quirico Meloni

venerdì 15 marzo 2013

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI VILLANOVA MONTELEONE




L’Assessorato alle Politiche Giovanili e quello della Pubblica Istruzione, guidati rispettivamente dagli Assessori Giovanni Piras e Cristina Piras, hanno incontrato nella Sala Consiliare di Villanova Monteleone il 27, 28 e 29 febbraio e il 8 marzo gli alunni dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea e precisamente gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado e quelli delle classi quarta e quinta della Scuola Primaria.

E' stata un'occasione divertente che ha permesso agli alunni di visitare, per la prima volta, i locali del Comune di Villanova Monteleone.

Tali incontri hanno anche rappresentato un momento di approfondimento e di studio: attraverso la proiezione di un filmato ideato e realizzato dai due assessori, infatti, sono state illustrate le principale funzioni del Consiglio Comunale e quelli che sono i compiti dei singoli uffici potendo di persona vedere la struttura amministrativa e il suo funzionamento.

In tale occasione, inoltre, è stato presentato il progetto riguardante "Il Consiglio Comunale dei Ragazzi" che prevede che gli alunni attivino un "Consiglio Comunale dei ragazzi" eletto e costituito da loro stessi.

Giovanni Piras

mercoledì 27 febbraio 2013

Considerazioni sulla monetizzazione dei parcheggi e Piano Casa a Villanova




Diciamo no alla disinformazione e al populismo - la campagna elettorale è finita



Il Piano Casa permette di attuare diversi interventi nei Centri abitati, anche in deroga a norme urbanistiche e di pianificazione. Ma non può essere derogato quanto previsto dalla legge urbanistica 1150/1942, che prescrive che gli interventi di ampliamento e adeguamento del patrimonio edilizio esistente, l’ampliamento degli immobili a finalità turistico - ricettiva, la demolizione, ricostruzione e riqualificazione degli edifici, siano subordinati al reperimento degli spazi per parcheggi. Ossia, per dirla in breve, se un qualsiasi cittadino volesse fare un qualsiasi intervento previsto dal Piano Casa, deve avere disponibili superfici proprie da destinare a parcheggio. In caso contrario non può fare niente. Tant’è che il Piano Casa non è riuscito a dare risposte concrete ai cittadini residenti nei Centri Urbani ad alta densità, in assenza di spazi da destinare a parcheggio. Proprio per questo motivo la Regione Sardegna con la finanziaria del 2011, all’art. 8 comma 8 allenta questo vincolo nei casi in cui la superficie da adibire a parcheggio sia inferiore a 20 metri quadri, attraverso la “monetizzazione” dei parcheggi, decisa con delibera di Consiglio Comunale. Pertanto una persona che volesse, per esempio, realizzare una cameretta con un dato incremento volumetrico, ha due possibilità. O mettere a disposizione una superficie da destinare a parcheggio, in ragione  di 1 mq per ogni 10 metri cubi di incremento volumetrico,  o versare al Comune una somma per la monetizzazione del parcheggio che non possiede. Quindi, se un cittadino non ha superfici da destinare a parcheggio, non può avere nessuna concessione edilizia. Solo grazie alla Delibera Comunale di monetizzazione dei parcheggi può utilizzare le possibilità offerta dal Piano Casa. Pertanto la Delibera di Consiglio adottata dal Comune di Villanova va incontro ai propri cittadini, perché in sua assenza i villanovesi non potrebbero far niente per interventi nel Centro Urbano. Quindi la Delibera adottata porta vantaggi ai nostri cittadini. Ora passiamo al costo di monetizzazione di € 120,00 per mq di parcheggio. Da subito sottolineo che questo parametro è tra i più bassi fra quelli adottati sin ora da diversi Comuni della Sardegna.  Certo, far pagare quasi niente o niente è meglio che far pagare qualcosa. Anche noi ne siamo convinti. Ma chi governa è chiamato anche a far le cose nel rispetto di un quadro di conformità contabile e normativo. Così, se non facessimo pagare nulla,  saremmo bacchettati e sanzionati dalla Corte dei Conti per incongruità e danno patrimoniale, e potrebbero esserci non conformità con quanto disposto dalla legge urbanistica, sino a rendere nulla la Delibera stessa adottata dal Consiglio. Con tutte le conseguenze che ne derivano, prima fra tutte anche la probabile nullità di atti di concessione edilizia rilasciati dall’Ufficio Tecnico. Ossia il Comune, non può permettersi di fare parcheggi a costo zero per i cittadini che utilizzano il Piano Casa, ma è tenuto a richiedere un contributo congruo.

Dobbiamo comunque sottolineare, purtroppo, che sono pochissimi i nostri cittadini che hanno presentato progetti con il Piano Casa, perché la crisi dell’edilizia è figlia della crisi economica generale, che scoraggia i cittadini ad investire, indipendentemente dal Piano Casa e dalla monetizzazione dei parcheggi. Il Piano casa da solo non basta. La Regione, invece, dovrebbe finanziare il recupero delle case esistenti, come ha fatto in passato, così creando anche  occasioni di lavoro, dando fiato alle imprese edili ed artigianali locali.

Il Sindaco
Quirico Meloni

giovedì 24 gennaio 2013

Nuova biblioteca per Villanova Monteleone



La biblioteca comunale di Villanova M. si rinnova, si aggiungono nuovi servizi ed è stata resa più accogliente. Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di installazione di una nuova e moderna pompa di calore che sostituirà le vecchie staffette elettriche e permetterà di riscaldare i modo omogeneo tutti i locali e rendere la permanenza nelle sale più piacevole. 

L’apertura al pubblico dopo la pausa per le festività di Natale è avvenuta lunedì 14 gennaio, il servizio sarà attivo tutti i pomeriggi (Lunedì, giovedì, venerdì) dalle 16 alle 19 e (martedì e mercoledì) dalle 15 alle 18. 
Soprattutto nell’ultimo biennio il ruolo della biblioteca è stato rivalutato moltissimo con iniziative e laboratori dedicati ai bambini e l’impegno diretto nella presentazione di alcuni libri. Nei prossimi mesi i locali che ospitavano la ludoteca (che sarà trasferita ai locali dell’asilo) sarà allestita la sezione storica della biblioteca dove saranno sistemati documenti antichi, raccolte storiche di giornali e libri del passato non più utilizzati attualmente con i prestiti. 

I locali della biblioteca saranno arricchiti nei prossimi giorni dalla installazione di 5 computer collegati alla rete internet e disponibili per tutti i cittadini, il comune di Villanova ha partecipato lo scorso anno ad un bando della Regione ed ha beneficiato di un contributo per l’attivazione di un Internet Point
I computer saranno installati nella sala di ingresso alla biblioteca e potranno essere utilizzati da tutti previa registrazione al servizio. 

Dallo scorso mese di dicembre nello stesso palazzo che ospita la biblioteca è stata attivata anche la sala di registrazione, attrezzata di molti e costosi strumenti musicali e dove, si stanno svolgendo le lezioni della scuola civica di musica alla quale sono iscritti decine di giovani e di meno giovani. 


La biblioteca, dunque, diventa punto di riferimento culturale importante e di aggregazione per i cittadini di ogni fascia di età ed il palazzo donato qualche decennio fa dal Generale Casula diventa punto di riferimento per tutta la comunità. 

fonte Alguer.it

martedì 15 gennaio 2013

Cristina Piras nuovo Assessore ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione



La Giunta Comunale di Villanova si rinnova. A metà legislatura, come previsto sin dall’inizio in seno al gruppo di maggioranza,  è stato promosso  l’avvicendamento  fra Domenica Pirasil nuovo Assessore ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione Cristina Piras.

Il nuovo Assessore, giovane  laureata in veterinaria e attualmente impegnata in un dottorato di ricerca presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Sassari, da subito sarà chiamato ad occuparsi delle diverse emergenze sociali presenti nella comunità di Villanova Monteleone.  Un lavoro impegnativo nel quale il nuovo Assessore sicuramente saprà farsi apprezzare e voler bene, sia  per la competenza sia per la grande disponibilità e sensibilità nel dar risposta ai cittadini in difficoltà.  

A Cristina Piras i migliori auguri di ricoprire con autenticità e spirito di servizio il nuovo incarico in seno alla Giunta di Villanova. Un ringraziamento particolare all’Assessore uscente Domenica Piras che ha saputo interpretare al meglio e con determinazione il compito assegnatole, collaborando con gli altri Amministratori per il bene della comunità villanovese.

Il Sindaco
Quirico Meloni