venerdì 30 dicembre 2011
Tanti auguri di Buon Anno !!!
Ecco un resoconto di quanto è stato speso a Su Palatu negli ultimi sei anni dell'Amministrazione Monti (2006-2010). Una chiara lettura delle mostre che sono state realizzate dalla Soter Editrice, delle Determinazioni (atto pubblico consultabile presso il Comune) e delle cifre elargite a quest'ultima.
P.s. questo articolo non contiene alcun pregiudizio o faziosità, ma solo dati oggettivi.
Buona lettura e resoconto:
Dicembre 2004 REALIZZAZIONE MOSTRE PALATU E SAS ISCOLAS ANNO 2004 € 9.000 Det. N° 171 del 12/07/2004 G.C. 91 2004
AFFIDAMENTO GESTIONE SITO INTERNET (dov'è? qual'è?) € 8.400
Luglio 2004 MANIFESTAZIONI CULTURALI IN SU PALATU
€ 21.000 Det. N° 171 del 12/07/2004 G.C. 91/2004
Aprile 2005 MOSTRE E ATTIVITA' CULTURALI CHE SI TENGONO A SU PALATU
€ 21.000 Det. N° 56/2005
Novembre 2005 ORGANIZZAZIONI MOSTRE 2005 € 9.000 Det. N°56/2005
Agosto 2005 ORGANIZZAZIONE MOSTRA "LOGOS DE AMMENTU"
€ 4.000 Det. N° 114/2005
MAGGIO 2006 MOSTRA FOTOGRAFICA "HO VISTO GAVINO VOLARE"
€ 1.000 Det. N° 60/2006
CONTRIBUTO SOTER PER MOSTRA MENOTRENTUNO € 500 Det. N° 196/2006
APRILE 2007 LA POESIA NELL'EPOCA € 6.300 Det. N° 176/2006 + Det. N° 219/2006
MAGGIO 2008 ORGANIZZAZIONE MOSTRE SU PALATU € 15.840 Det. N° 83/2008
CONVENZIONE EVENTO BERLINO €1.800 Det. N° 61/2008
LUGLIO 2008 MOSTRE FOTOGRAFICHE A SU PALATU € 24.000 Det. N° 83/2008
Settembre 2008 CONTRIBUTO MOSTRA FOTOGRAFICA POULAR GEOGRAPHIC
€ 3.000 Det. N° 39/2008
Settembre 2008 MOSTRA FOTOGRAFICA LACANAS-PERIFERIE
€ 750,00 Det. N° 58/2008
Settembre 2008 PROMOZIONE SISTEMA TURISTICO PRESSO MUSEO DI BERLINO
€ 8.200 Det. N° 61/2008
CONVENZIONE EVENTO BERLINO AGOSTO-SETTEMBRE 2008
€ 2.000 Det. N° 85/2008
OTTOBRE 2008 CONVENZIONE MOSTRE FOTOGRAFICHE A SU PALATU
€ 24.000 Det. N° 83/2008
Dicembre 2008 SEMINARIO INTERNAZIONALE LETTURE DEL MODO LA SARDEGNA E IL PAESAGGIO CONTEMPORANEO € 20.000 Det. 83/2008
MENOTRENTUNO 2 EDIZIONE € 6.000 Det. 185/2009
MAGGIO 2009 MOSTRA FOTOGRAFICA "ZUCCHERO AMARO"
€ 3.000,00 Det. N° 73/2009
GIUGNO 2009 MOSTRA FOTOGRAFICA ESPOSIZIONE “PAESAGGI” DI MARIO ARCA
€ 3000
CONTRIBUTO CONCESSO DAL BANCO DI SARDEGNA PER 2 EDIZ MENOTRENTUNO
€ 5.600
AGOSTO 2009 MOSTRE SU PALATU ESPOSIZIONE "PESCI,RITRATTI, OPERE, ARTISTI
€ 10.000 Det. N° 73/2009
SETTEMBRE 2009 MOSTRA FOTOGRAFICA "BOHINSKO JERZO, SLOVENIA"
€ 4.000
DICEMBRE 2009 RASSEGNA CULTURA IN COLLINA € 4.000
MARZO 2010 MOSTRA FOTOGRAFICA PAESAGGI € 3.000 Det. N° 20/2010
MAGGIO 2011 PREMIO DEL PAESAGGIO 4 EDIZIONE € 8.000
TOT. € 243.811
A questa cifra dovete sommare € 171.000 cioè circa € 19.000 all'anno che il Comune versava alla Soter per gestire l'edificio pubblico Su Palatu (2003 al 2011). Prima di questa data la gestione dell'edificio pubblico era affidata ad un'altra cooperativa la Calarinas.
S.T. (super totale) € 414.811
venerdì 23 dicembre 2011
La realtà supera la fantasia. La gestione de Su Palatu
In riferimento alla Gestione de Su Palatu, si precisa quanto segue:
L’edificio de Su Palatu e sas Iscolas è un edificio pubblico che afferisce al patrimonio del Comune che ne disciplina l’affidamento e l’uso. Il contratto in essere fra il Comune e la Soter editrice è scaduto il 31 maggio 2011. Peraltro la convenzione, stipulata nel 2005, è stata sempre prorogata a favore della Soter che, a fronte di un contributo comunale di circa € 18.600,00, gestiva in autonomia gli spazi espositivi.
Alla scadenza della convenzione di cui prima, l’Amministrazione Comunale ha proposto al Dr. Salvatore Ligios, in qualità di amministratore della Soter, una ulteriore proroga dell’affidamento della gestione a favore della Soter editrice. Il Dr. Ligios ha però manifestato indisponibilità a gestire detti spazi, se non con una nuova associazione culturale, denominata Associazione culturale Su Palatu_Fotografia, che rappresentava di fatto un soggetto giuridico diverso dalla società originariamente affidataria dell’edificio. Sino ad oggi, comunque, nonostante non vi fosse alcun rapporto contrattuale formalizzato fra le parti, l’edificio è stato utilizzato dalla Soter, a fronte di una sostanziale disponibilità dell’amministrazione comunale.
Ora, si chiede solo di regolarizzare la gestione degli spazi. Peraltro, nelle more di una ridefinizione delle modalità di gestione dell’edificio in oggetto, l’Amministrazione Comunale ha comunicato al Dr. Ligios che gli spazi espositivi de Su Palatu saranno comunque resi disponibili per ospitare iniziative culturali, a fronte di un programma proposto all’Amministrazione Comunale.
Pertanto, gli spazi de Su Palatu potranno essere anche in futuro utilizzati per iniziative culturali, compresa e in particolare l’attività di fotografia, in seno ad un quadro di regolarità giuridica-amministrativa che si intende perseguire. Va da se che con Salvatore Ligios, si è peraltro sottolineata la opportunità di rendere più “dinamico” lo spazio espositivo presso Su Palatu, considerata anche la minore disponibilità di risorse pubbliche da indirizzare alle iniziative culturali. Infatti, e l’importanza non è secondaria, le poche risorse presenti in bilancio, sempre più vengono indirizzate a coprire costi per l’erogazione di servizi a favore dei cittadini, che in passato venivano garantiti con trasferimenti regionali e/o nazionali.
Questa situazione suggerisce un ripensamento delle attività a Su Palatu, con proposte che possano assicurare uno standard comunque importante e di qualità delle iniziative culturali, non prescindendo dalle minori disponibilità economiche. Penso che Su Palatu continuerà ad essere un polo di eccellenza della Cultura e della Fotografia, anche grazie alla collaborazione delle persone che in seno alla struttura hanno maturato negli anni una significativa esperienza.
Riporto di sotto la comunicazione inviata a Ligios
Alla cortese attenzione del
Responsabile Soter editrice
Dott. Salvatore Ligios
Via Spano 11
07019 Villanova Monteleone
Oggetto: “Su Palatu e sas Iscolas” – comunicazioni in merito alla gestione
L’Amministrazione Comunale valutata la opportunità di disciplinare l’uso degli spazi pubblici afferenti al proprio patrimonio, ha in essere una rivisitazione delle modalità di gestione degli stessi. Attualmente gli spazi de Su Palatu sono utilizzati dalla S.V., in particolare con l’allestimento di mostre e attuazione di iniziative culturali legate alla fotografia, ultima la manifestazione Menotrentuno. Il contratto di gestione de Su Palatu, fra la Soter editrice ed il Comune di Villanova Monteleone, si è concluso alla scadenza contrattuale del 31 maggio c.a e non è stato oggetto di successiva proroga.. Considerato che è intendimento di questa Amministrazione riportare in un quadro di regolarità amministrativa l’utilizzo degli spazi espositivi de Su Palatu, con la presente chiedo che entro il 31 dicembre c.a, siano consegnati liberi i locali del Palazzo, attualmente nella Vostra sostanziale disponibilità. Nelle more di una ridefinizione delle modalità di gestione dell’edificio in oggetto, si comunica che gli spazi espositivi saranno comunque resi disponibili per ospitare iniziative culturali, a fronte di un programma proposto all’Amministrazione Comunale.
Distinti Saluti
Il Sindaco
Quirico Meloni
giovedì 22 dicembre 2011
10 anni di....
In risposta al cittadino Bastianino Monti riguardo ai mutui…
A Causa della crisi internazionale, europea, mondiale e planetaria, nonostante i tagli previsti grazie al malgoverno nazionale di questi ultimi anni, i Comuni sono costretti a dover ricorrere alla contrazione di mutui per poter realizzare gli interventi necessari al fabbisogno dei cittadini.
La pratica non è nuova, e tantomeno inventata dall’attuale Amministrazione comunale di Villanova Monteleone, che si accinge a contrarre due mutui per la realizzazione di due importantissimi interventi quali il restauro e la messa a norma della Caserma dei Carabinieri (locale dato in locazione al ministero dell’Interno, dal cui affitto si paga la rata del mutuo) e la realizzazione di una tensostruttura presso il campetto di calcio di Pottu Frittu. Quest’ultima opera si ritiene necessaria e fondamentale per tutte le attività sportive, particolarmente quelle calcistiche, praticate dalle società sportive Pol. Minerva e Pol. Interrios, che impiegano nella loro attività numerosissimi ragazzi e bambini, che nel periodo invernale, sono costretti ad allenarsi e giocare sotto le intemperie.
La struttura sarà utile anche agli adulti i quali praticano gli allenamenti, spesso e volentieri, esposti al freddo ed al vento. L'impegno a contrarre il mutuo, è stato tralaltro approvato all'unanimità in consiglio comunale anche dalla minoranza (la quale si è compiacciuta per il progetto, presente anche nel loro programma elettorale).
Se ora questo intervento è da valutarsi di scarsa importanza, a giudizio spero e solo del cittadino Bastianino Monti il quale reputa importanti solo le opere e i palazzi da lui sponsorizzati nei suoi anni di amministrazione, giudicate voi. Lo stesso, per completezza di informazione, doveva dire almeno quali e quanti mutui ha contratto, ma se non lo fa lui, lo faccio io.
Innanzitutto, posso dire che i mutui in essere presso l’Amministrazione, impegnano le casse comunali ad un pagamento annuo di circa 160.000 Euro, e sono tutti contratti dal 2000 con scadenze sino al 2023, guarda caso negli anni in cui egli era Sindaco.
Le opere per le quali si è richiesto il mutuo sono (tra parentesi l'anno di stipula e di scadenza):
Su Palattu e Sas Iscolas (2001-2011); Caserma (2001-2014) ; Ristrutturazione chiesa San Leonardo (2001-2014); Ristrutturazione scuole elementari (2001-2015) ; Costruzione impianti sportivi completamento campo (2001-2014); Costruzione tiro al volo (2001-2012) ; Sistemazione strada scuola media (2001-2015) ; Cimitero (2001-2015) ; Illuminazione campo sportivo ( 2001-2015); Impianto smaltimento rifiuti mattatoio ( 2001-2014); Lavori fascia costiera S’Ena Tunda 1° lotto (2003-2022) ; Lavori fascia costiera S’Ena Tunda 2° lotto (2003-2012) ; Costruzione spogliatoi campo sportivo ( 2004-2018) ; Ristrutturazione Sa Domo Manna (2004-2013) ; Manutenzione chiesa Interrios (2004-2023) ;
Come si evince dall’elenco, l’operazione di contrarre i mutui è una pratica ricorrente da parte di tutte le amministrazioni compresa la precedente.
Rimango dell’idea che coloro che giudicano faziosamente l’operato degli altri, dovrebbero avere almeno il coraggio di essere più chiari soprattutto con i cittadini.
P.S. La Luna di Miele è un momento di svago e di divertimento per le coppie appena sposate, noi abbiamo intrappreso un cammino ed un impegno nei confronti dei cittadini, per i quali ci stiamo applicando nel migliore dei modi.
Se per te, amministrare un paese corrisponde ad una Luna di Miele, per noi non è così.
Comunque un viaggio ora che hai tempo puoi sempre fartelo... tranquillo che alle sorti dei nostri compaesani ci teniamo almeno quanto te.
Buon Anno e buone ILLUMINAZIONI…
Gianni Sogos, Assessore ai lavori pubblici del Comune di Villanova Monteleone.
domenica 18 dicembre 2011
Le manifestazioni per il Natale 2011
Quest’anno, l’amministrazione Comunale di Villanova Monteleone, in collaborazione con le varie Associazioni culturali del nostro paese, ha stilato un ricco programma di iniziative che aliteranno le festività natalizie.
Il 5 dicembre, in collaborazione con l’associazione culturale Euterpe e l’Ente musicale di Ozieri, si è realizzato un concerto di chitarra classica con Cecilio Perera, musicista messicano vincitore del primo premio al Pittalunga di Alessandria nel 2011.
Il 7 dicembre, Premiazioni del Concorso di Poesia "Remundu Piras" riservato alle scuole, organizzato dall'Associazione Culturale Interrios
Per l’8 dicembre alle ore 17:30 è prevista l’accensione dell’albero di Natale allestito nella Piazzetta di via Nazionale. Gli addobbi sono stati realizzati dai ragazzi del Gruppo Arcobaleno. A seguire presso la Piazza del Mercato vecchio si terrà la “Castagnata” organizzata dalla Pro-loco di Villanova Monteleone, con Karaoke e degustazione del vino novello.
Il 14 dicembre, altro appuntamento con la musica classica presso la Casa della Musica alle ore 20:00, organizzato dall’associazione Euterpe e dall’Ente musicale di Ozieri, con l’Ensemble Ellipsis
Il 18 dicembre alle ore 20:00, presso L’ISOLA, ci sarà un defilé di moda della sarta Pierangela Serra. L’allestimento di abiti in stile sardo, vedrà in passerella anche delle ragazze di Villanova M.
Il 21 dicembre alle ore 16:00, la banda musicale eseguirà un concerto in omaggio agli ospiti della Casa di Riposo Arru-Sogos, dal titolo “Sonende in Poesia” omaggio a Peppino Mereu. Il concerto prevede anche la lettura di opere del poeta a cura di Salvatore Meloni.
Il 23 dicembre, i ragazzi della Consulta Giovanile, faranno anch’essi un omaggio agli ospiti della casa di riposo
Il 24 dicembre i ragazzi della Consulta Giovanile, faranno festa con tutti i bambini, offrendo caramelle e piccoli doni, vestiti da Babbo Natale.
Il 28 dicembre alle ore 18:30, si terrà un Concerto di Natale a cura del Coro Eleonora d’Arborea di Oristano presso la chiesa parrocchiale di San Leonardo.
Il 29 dicembre alle ore 21:30 presso L’ISOLA, concerto degli Elva Lutza con Renat Sette.
Gli Elva Lutza freschi del primo premio al Concorso Andrea Parodi svoltosi a Cagliari ai primi del mese. Renat Sette, esperto cantante francese di musica tradizionale provenzale.
Il 5 gennaio alle ore 20:00, appuntamento con la Rassegna de “SOS TRES RES” con il Coro de Iddanoa Monteleone. Rassegna di cori sardi presso la parrocchia di San Leonardo.
In data da definirsi, il concerto “Serata Disney” organizzato dalla banda musicale Villanova Monteleone, chiuderà le manifestazioni natalizie.
Auguri a Tutti e Felice anno nuovo!
Iscriviti a:
Post (Atom)