Pagine

martedì 21 dicembre 2010

Consiglio Comunale del 16 Dicembre 2010














Il giorno 16 Dicembre ore 16.00 si è riunito il Consiglio Comunale di Villanova.
Qui i presenti.

1) All'ordine del giorno l'approvazione dei verbali della seduta precedente.

Il consiglio approva all'unanimità.

2) Istituzione Museo Civico Etnografico e delle produzioni culturali.

L'Amministrazione Comunale ha partecipato al bando regionale "Sistema Museale", pubblicato dall'assessorato dei Beni Culturali. Lo stesso prevede una dotazione finanziaria di 6,5 milioni di euro per poter potenziare gli standard museali minimi di qualità dei servizi e delle dotazioni materiali e immateriali degli istituti e luoghi della cultura qui.
Il bando ci chiedeva, come requisito di ammissibilità l'adozione di uno Statuto (non esistente)e/o regolamento conforme alle linee del codice deontologico
dell’International Council of Museums - ICOM del Museo con sede presso 'Sa domo manna'.
Il Sindaco ha illustrato al Consiglio lo Statuto che è stato poi sottoposto a votazione: la maggioranza approva, la minoranza si astiene, passa quindi il provvedimento guarda qui

3) Sistema bibliotecaria Coros-Figulinas recesso ai sensi dell'art.4 della convenzione.

Il comune di Villanova ha fatto parte (il passato ormai è d'obbligo) dal 2006 di un sistema interbibliotecario, cui aderiscono 11 paesi con comune capofila Tissi, che si doveva occupare della gestione della biblioteca comunale. Senza addentrarci troppo nello specifico diciamo in soldoni che il nostro Ente alimentava questa coperativa con 14000 euro all'anno, presi tra l'altro, dal fondo unico (alcuni dei paesi aderenti pagano anche 10 mila euro in meno rispetto al nostro Ente, per il solo fatto di esserci da 'più tempo') che dovevano servire per la gestione del personale, per il funzionamento del prestito dei libri, e per corsi sparsi quà e là nelle biblioteche comunali aderenti allo stesso.
Ci è parso poco utile spendere tale cifra nelle casse di una cooperativa che dal 2006 ad oggi ha dato poco lustro alla nostra biblioteca (anche in termini di apertura della stessa). Il Consiglio, infatti, con i voti della maggioranza e della minoranza decide di annullare la convenzione e di uscire dal sistema coros-figulinas.
Ora l'amministrazione dovrà occuparsi di garantire l'apertura della biblioteca e decidere successivamente a quale sistema aderire.
Per leggere il verbale della delibera del consiglio clicca qui.

Colgo l'occasione per ricordarvi che Giovedì 23 ore 21.00 andrà in onda su Sardegna 1 la trasmissione Pro Sardigna che si è occupata di filmare il nostro paese e di intervistare, oltre al Sindaco, diversi esponenti delle Associazioni Culturali presenti nel nostro territorio.

Giovanni Piras

sabato 18 dicembre 2010

Calendario eventi natalizi









L'amministrazione Comunale di Villanova quest'anno è lieta di comunicarvi, via web, il calendario degli eventi previsti per queste vacanze di Natale:

- accensione luminarie per le vie del paese e dell'albero di Natale nella piazzetta del bar Baldinu

- 16 Dicembre Concerto del Quintetto Ellipsis ore 19.30 presso la Casa della Musica (rinviato causa tempo a data da destinarsi)

- 18 Dicembre ore 20.30 nella Sala Polifunzionale Ex Isola, la Compagnia "Funtana Manna" di Pozzomaggiore presenta lo spettacolo Su Diaulu e S'Abba Santa, scritta originariamente da Giampaolo Bazzoni in sassarese e tradotta da Mario Ulargiu in logudorese. Ore 20.30 nella Sala Polifunzionale Ex Isola.

- 19 Dicembre ore 16.00 presso il Centro di Educazione Ambientale di Monte Minerva, presentazione della monografia su Andrea Parodi 'Soneanima' di Pier Paolo Fadda edito Sonos & Contos.
Alle 19.00 presso Sa Domo Manna inaugurazione della mostra di scultura dell'artistya russa Yanina Antsulevich

- 23 Dicembre alle 19.30 presso la chiesa parrochiale di San Leonardo concerto natalizio 'Cando Semus Unidos' a cura dell'ass. Mariele Ventre di Sassari il coro Piccole Note di Tissi, i cantanti Gian Mario Virdis e Giusy Pischedda.

- 27 Dicembre ore 19.30 presso la Casa della Musica concerto pianoforte Raffaele Moretti, organizzato dall'Associazione culturale Euterpe.

- 30 Dicembre ore 20.30 presso la Casa della Musica concerto blues con le chitarre di Paolo Bonfanti e Francesco Piu

- 5 Gennaio Rassegna corale 'Sos Tres Res' presso la chiesa parrochiale di San Leonardo organizzato dal Coro de Iddanoa Monteleone.

- 6 Gennaio ore 19.30 presso il salone parrochiale concerto della Banda Musicale di Villanova Monteleone.

Sicuri di una vostra partecipazione vi auguriamo un buon Natale e un felice anno nuovo.

Giovanni Piras

venerdì 3 dicembre 2010

CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.11.2010

Si è riunito il Consiglio Comunale il 30.11.2010 alle ore 20.00 tutti presenti, eccetto il Capogruppo dell'opposizione Giovannina Galleri. Questi i seguenti punti all'ordine del giorno:

1) Approvazione verbali seduta precedente relativi alla seduta del 28 Ottobre: approvato all'unanimità.

2) Pagamento spese legali all'Avv. Vittore Davini per atto di citazione impresa costruzioni geometra Giacomo Solinas, riconoscimento e finanziamento debito fuori bilancio.

La parcella, e quindi il debito da estinguere (previsto come fattispecie debito fuori bilancio di cui all'art.194, primo comma, lett. e del D.lgs 267/2000) è di 7134,25 euro. Si prevede il finanziamento del debito con l'avanzo di amministrazione 2009.
Approvato dalla sola maggioranza la minoranza si astiene.

3) Pagamento spese legali all'Avv. Francesco Carboni causa contro la ditta Franco Locci srl per risoluzione contratto relativo all'acquisto di un compattatore per raccolta rsu, riconoscimento e finanziamento debito fuori bilancio.

Gli oneri derivanti dalla parcella professionale (che rientrano nella fattispecie debito fuori bilancio di cui all'art.194, primo comma, lett. e del D.lgs 267/2000) ammontano a 8.586,64 euro. Il Consiglio con i voti della sola maggioranza finanzia il debito fuori bilancio con l'avanzo di amministrazione.
Questa è una causa che dura dal 1997. Il Tribunale di Sassari il 15.09.2010 ha dichiarato risolto il contratto di appalto relativo alla fornitura suindicata, condannando la Ditta Locci alla metà delle spese di lite. La sentenza è di primo grado, ora bisogna attendere la sentenza della Corte d'appello e poi della Cassazione. Sono passati 13 anni! Probabilmente ne passeranno molti altri.

4) Inserimento di sofferenti mentali presso strutture residenziali 2008/2009/2010. Riconoscimento e finanziamento debito fuori bilancio.

Viste le convenzioni stipulate dal Comune con le strutture ospitanti le persone di cui sopra (cooperativa Macomer Progetto H; Coop. Serenissima di Ossi e AIAS di Cagliari);
viste le fatture e i numerosi solleciti al pagamento, si procede con il riconoscimento del debito fuori bilancio per i servizi residenziali resi negli anni 2008/2009/2010 per un totale di 79.960,57 euro: 2008/2009 30.297,67 euro più retta del 2010 che è pari a 49,662,90 euro (quindi le 3 persone del nostro paese inseriti all'interno di queste strutture ci costano circa 50.000 euro all'anno).
Il debito fuori bilancio è stato approvato all'unanimità dal consiglio.

5) Approvazione nuovo statuto e regolamento interno della DEMOS S.C.P.A.

6) Ricapitalizzazione DEMOS S.C.P.A., riconoscimento e finanziamento debito fuori bilancio.

La Demos Società Consortile per Azioni è stata costituita nel luglio del 1998, il Comune di Villanova è azionista di tale società in house che da un importante servizio agli enti azionisti, supporta le amministrazioni, ad esempio, nella redazione di bandi e progetti.
Le azioni sono pari all'1,12% (1,54 euro per azione) ne deteniamo 1.344, il totale da versare è di 2.069,77 euro riconosciuto come debito fuori bilancio.
Vista l'importanza fondamentale (strumento utilizzato dalla provincia di Sassari che detiene il 78,68% delle azioni, del Comune di Sassari o di Alghero rispettivamente hanno il 3,64%) che questa società (in casa) ha per il nostro Comune, se ne finanzia la ricapitalizzazione.
Il Consiglio (approva il punto 5 e 6) con i voti della maggioranza, la minoranza si astiene.

7) Esame di approvazione variazione di assestamento generale del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2010.

L'organo Consiliare è chiamato a deliberare una variazione di assestamento generale del bilancio entro il 30 Novembre di ciascun anno, che consiste nella verifica di tutte le voci di entrata e di uscita assicurando il pareggio e l'equilibrio di bilancio.
Si applica una quota di avanzo di amministrazione del 2009 per 97.751,43 euro per finanziare i debiti fuori bilancio (cioè i punti 2,3,4,6) che vengono riconosciuti ai sensi dell'art.194 del D.lgs 267/2000.
Visto il parere favorevole del revisore e del responsabile del servizio finanziario il Consiglio approva con i voti della maggioranza, la minoranza si astiene.

Per guardare le delibere del Consiglio Comunale clicca qui


Giovanni Piras

sabato 30 ottobre 2010

RISULTATO DEL CONVEGNO-DIBATTITO SULLE AREE SIC


Ieri si è concluso alle 14.00 il convegno-dibattito sui siti di interesse comunitario (SIC) promosso dall'amministrazione comunale, con l'intento di informare e far conoscere il tema alla popolazione villanovese.
Numerosi i partecipanti, spinti dalla voglia di conoscere un argomento così importante (che vede il nostro territorio particolarmente coinvolto), dalle incomprensioni generate e diffusesi in quest'ultimo periodo sui SIC, e dall'inesistente informazione data dalla precedente amministrazione sul tema.

Quello a cui abbiamo assistito ieri è certo un punto di partenza e non di arrivo. Insieme alla comunità l'amministrazione vuole avviare un percorso partecipativo che vede il cittadino coinvolto alla progettazione del Piano di Gestione sulle aree SIC.
Danze aperte dal Sindaco Quirico Meloni, particolarmente sensibile ai problemi dell'agricoltura in paese, e dall'Assessore provinciale all'Ambiente Paolo de Negri. Gli esperti del settore hanno illustrato in maniera chiara e concisa il quadro normativo, i finanziamenti, i regolamenti, le regole, i premi e i contributi che andranno a favore degli imprenditori agricoli il cui terreno va a ricadere nell'area Sic (4/5 del nostro territorio ricadono nella suddetta area).
Dibattito acceso da diversi cittadini villanovesi che si sono lamentati su diversi punti del regolamento approvato in Consiglio nell'Aprile del 2010; i problemi legati agli incendi; gli esigui rimborsi dati dalla Regione agli allevatori sugli ingenti danni causati dal cinghiale; futuri scenari; alcuni, travisando, hanno accusato i SIC di essere il protagonista dei problemi legati alla crisi nel settore agricolo e ovi-caprino quasi facendone un capro espiatorio, ma gli esperti del settore hanno prontamente risposto fugando ogni dubbio a riguardo.
I fraintendimenti sono dati dalla precedente politica che non ha (saputo o voluto?) coinvolgere e informare il settore trainante del paese.
La strada intrapresa dalla nuova amministrazione è quella giusta, quella sventolata in campagna elettorale: partecipazione nei processi decisionali in concerto con la comunità che attraverso un dibattito costruttivo darà le direttive ad un'azione politica vista come capacità di decidere per il Bene Comune.
C'è una piccola possibilità all'interno di queste aree, un piccolo salvagente per non affogare completamente nel mare di una crisi generale ormai imperante. I SIC potrebbero essere il giusto strumento per rimanere a galla, non certo l'ancora della perpetua ricchezza o l'avvento dei Boscimani d'Africa.
Si ringraziano per la partecipazione i funzionari e tutti coloro che sono intervenuti, i sindaci di Monteleone Roccadoria, Bosa, Romana, Montresta, Padria, Uri, Ittiri i rappresentanti delle organizzazione professionali agricole, i sindacati e le associazioni di cacciatori, il Corpo Forestale, i Carabinieri e l'Ente Foreste.

Giovanni Piras



mercoledì 27 ottobre 2010

CONVEGNO - DIBATTITO S.I.C.






















Il Comune di Villanova Monteleone ha organizzato per il giorno 29.10.2010 nel Salone Parrocchiale alle ore 10.30 il seguente convegno-dibattito, che fa chiarezza sulle opportunità e i vantaggi delle aree SIC (siti di interesse comunitario) presenti nel nostro territorio. Data l'importanza del tema la popolazione è invitata a partecipare:

INFORMARE-CONOSCERE-PROGETTARE

Presentazione dei lavori - Quirico Meloni - Sindaco di Villanova Monteleone
Saluti delle autorità - Paolo De Negri – Assessore Provinciale alle Politiche Ambientali

Interventi:

Istituzione e perimetrazione delle Aree SIC in seno al quadro normativo U.E.
Dott.ssa Paola Zinzula
Direttore del Servizio Tutela della Natura- Assessorato Regionale Difesa dell’Ambiente

Regole generali dei Piani di Gestione delle aree SIC
Dott.ssa Marianna A. Mossa
Responsabile del Settore Pianificazione e Programmazione -Rete Ecologica Regionale –Assessorato Reg. Difesa dell’Ambiente

La condizionalità nelle Aree Natura 2000 in Sardegna
Dott. Agr. Narciso Monni
Funzionario Agenzia LAORE Sardegna

Finanziamenti europei per investimenti nelle aree SIC
Dott. Ing. Giovanni Patteri
Componente gruppo lavoro Piano di Gestione dell’area SIC:Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone

Il regime di premi e contributi del PSR della RAS 2007/2013 a favore degli Imprenditori Agricoli in area SIC
Dott. Agr. Tommaso Betza
Coordinatore del Settore Informazione Comunitaria - Agenzia LAORE Sardegna -

Saranno presenti i Sindaci dei Comuni di Alghero, Bosa, Montresta, Monteleone R.D., Padria e Romana, nonché i rappresentanti delle Organizzazioni professionali agricole e delle Associazioni dei cacciatori. L’invito è stato esteso al Corpo Forestale e all’Ente Foreste della Sardegna.

Giovanni Piras


martedì 26 ottobre 2010

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato, presso la Sala Consiliare, in seduta straordinaria il giorno 28.10.2010 alle ore 20,00, per esaminare i seguenti punti posti all'ordine del giorno:

1) Presa d'atto dimissioni consigliere Giovanni Piras (1951), al suo posto subentrerà, come consigliere, Stefania Idili, Giovanni (1951) conserverà comunque la carica di Assessore e di Vice-Sindaco;

2) Approvazione verbali seduta precedente;

3) Nomina rappresentanti consiliari in seno alla commissione consiliare allo sport;

4) Ottava variazione al bilancio di previsione 2010 - ratifica della deliberazione G.C. N. 172 del 18-10-2010.

La cittadinanza è invitata a partecipare

Il sindaco
Quirico Meloni

martedì 28 settembre 2010

CONSIGLIO COMUNALE

AVVISO AL PUBBLICO

Il giorno 30 settembre 2010 alle ore 20,00 si riunirà il Consiglio Comunale per discutere il seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali della seduta precedente;

2) Linee programmatiche di governo da realizzare nel corso del mandato amministrativo 2010-2015;

3) Ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e presa d'atto del permanere degli equilibri generali del bilancio E.F. 2010-art.193 Dlg 267/2000;

4) Ratifica deliberazione G. C. N. 157 del 13-09-2010 variazione del bilancio di previsione 2010;

5) ratifica deliberazione G. C. N. 158 del 13-09-2010 variazione del bilancio di previsione;

6) Modifiche e integrazioni al regolamento comunale per il servizio civico, approvato con deliberazione consiliare N. 12 dell'11-03-2010;

7) Modifiche e integrazioni al regolamento comunale concernente gli interventi per il diritto allo studio, approvato con deliberazione consiliare N. 21 del 27-06-2007:


Il Sindaco
Meloni Quirico

lunedì 6 settembre 2010

I COSTI DELLA POLITICA A VILLANOVA MONTELEONE














Vorrei porre all'attenzione della popolazione Villanovese il seguente articolo nel cercare di voler sfatare finalmente dopo anni di silenzio un luogo molto comune...
Per rendere la 'cosa pubblica' più trasparente possibile, pubblicherò gli stipendi della Giunta Meloni, in un operazione che nessuna amministrazione ha finora mai fatto.
Quanto guadagnano al mese gli assessori, il sindaco e i consiglieri comunali?. Dispiace magari deludere qualcuno che pensa: 'tottu si bi cherene igue intro!' 'chissà cantu allanzana?'.
Ma, visto lo stipendio, le cose non stanno proprio così, si cerca di governare il paese per puro spirito di passione e fare del meglio per poter amministrare un paese che presenta notevoli problematiche sociali-culturali-economiche.
Andiamo al nocciolo della questione e vediamo innanzitutto cosa ci dice lo statuto degli enti locali (la normativa che regola i comuni) dlgs. 267/2000, nello specifico l'articolo 82, poi vedremo i mandati di pagamento del mese di Agosto.

Indennità di funzione mensile dei SINDACI (tabella A allegata al D.M. 4 aprile 2000, n.119)

Fino a 1000 abitanti
1355,7 euro lordi
Da 1001 a 3000 abitanti
1518,38 euro lordi
Da 3001 a 5.000 abitanti
2277,58 euro lordi
Da 5.001 a 10.000 abitanti
2928,31 euro lordi
Da 10.001 a 30.000 abitanti
3253,68 euro lordi

Questi importi vengono dimezzati per i lavoratori dipendenti che non hanno richiesto l'aspettativa (art.82 dlgs.267/2000)

Indennità di funzione mensile del VICESINDACO (art. 4 del D.M. N. 119/2000)

Rapporto percentuale con indennità del sindaco
Fino a 1.000 abitanti
15,00% 203 euro lordi
Da 1001 a 5.000 abitanti
20,00% 303 euro lordi
Da 5.001 a 10.000 abitanti
50,00% 1464 euro lordi

Questi importi vengono dimezzati per i lavoratori dipendenti che non hanno richiesto l'aspettativa (art.82 dlgs.267/2000)

Indennità di funzione mensile degli ASSESSORI COMUNALI (tabella art.4 del DM n.119/2000)

Rapporto percentuale con indennità del sindaco:
Fino a 1000 abitanti
10% 135,57 euro lordi
Da 1001 a 5000 abitanti
15% 227,757 euro lordi
5001 a 50000 abitanti
45% 1317,73 euro lordi

Questi importi vengono dimezzati per i lavoratori dipendenti che non hanno richiesto l'aspettativa (art.82 dlgs.267/2000)

CONSIGLIERI COMUNALI – gettoni di presenza

GETTONE DI PRESENZA
IMPORTO EURO (lordo)
Fino a 1000
17,89
Da 1001 a 10.000
18,98
Da 10.001 a 30.000
23,32

Con la nuova finanziaria 2010 ci sono ulteriori tagli a quest'importi.
Inoltre si ricorda che vi sono le trattenute e gli importi suindicati non sono al netto. Ma vediamo meglio quanto 'guadagna' la Giunta Meloni:

SINDACO:
Clicca qui per vedere l'indennità mensile

VICE SINDACO:
Clicca qui per vedere l'indennità mensile

ASSESSORE GIANNI SOGOS:
Clicca qui per vedere l'indennità mensile

ASSESSORE GIOVANNI PIRAS (1980):
Clicca qui per vedere l'indennità mensile

ASSESSORE DOMENICA PIRAS:
Clicca qui per vedere l'indennità mensile

In neretto sono stati oscurati i dati personali

P.s. lo so vi ho fatto sorridere :)

giovedì 2 settembre 2010

RISULTATO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 31-08-2010

Tutti presenti nella seduta presso la Sala Consiliare di Villanova. Ecco l'approvazione dei punti posti all'ordine del giorno (vedi precedente articolo):

1) approvazione all'unanimità (13 voti su 13) votazione palese (alzata di mano);

2) approvato all'unanimità e con immediata esecutività;

3) approvato il toponimo ufficiale del paese in lingua sarda 'BIDDANOA MONTELEONE' secondo l'art.10 della L. 482/99 approvazione unanime con voto palese;

4) approvato all'unanimità con voto palese;

5) sono stati designati i rappresentanti della commissione di controllo dell'asilo 'Vergine Interrios' con votazione segreta: di diritto l'assessore alla pubblica istruzione Domenica Piras, Gianni sogos, Cristina Piras e per la minoranza Giovanna Idili;

6) Componenti della Commissione statuto e regolamenti votazione palese su proposta dei capigruppo (Pietro Fois, Gianni Sogos, Giovanni Piras 1980, per la minoranza Baldassarre Riu, Giovannina Galleri);

7) Componenti della Commissione consiliare agricoltura-ambiente-decoro cittadino-manuntenzioni-traffico (Elio Manca, Giovanni Piras 1951, Cristina Piras, per la minoranza Palomba Raimondo, Giovannina Galleri);

8) Componenti della Commissione consiliare lavori pubblici-urbanistica-patrimonio-programmazione (Carta Salvatore, Sogos Gianni, Fois Pietro per la minoranza Riu Baldassarre e Giovannina Galleri);

9) Componenti della Commissione consiliare bilancio-attività produttive e commerciali-personale-sport e impianti sportivi (Carta Salvatore, Giovanni Piras (1980), Manca Elio e per la minoranza Palomba Raimondo e Giovannina Galleri);

10) componenti della commissione consiliare politiche sociali- politiche giovanili-pubblica istruzione- cultura e turismo (Piras Cristina, Piras Domenica, Fois Pietro e per la minoranza Giovanna Idili e Giovannina Galleri);

11) Quinta variazione al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2010 approvato con 10 voti favorevoli e 3 astenuti (Riu B., Idili G., Palomba R.);

12) Sesta variazione al bilancio di previsione 2010 approvato con 10 voti favorevoli e n. 3 astenuti (Riu B., Idili G. e Palomba R.)

SI ATTESTA CHE LE DELIBERE VERRANNO PUBBLICATE NELL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE PER 15 GIORNI CONSECUTIVI DALLA DATA ODIERNA .

Villanova Monteleone, Lì 02.09.2010

venerdì 27 agosto 2010

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDIANRIA














Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato, presso la Sala Consiliare, in seduta STRAORDINARIA, il giorno 31-08-2010 alle ore 20,00, per esaminare i seguenti punti posti all'ordine del giorno:

1) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE

2) APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DEGLI EDIFICI COMPRESI NELLA ZONA URBANISTICA "A", AVENTI MENO DI 50 ANNI, CON CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE IN CONTRASTO CON IL CONTESTO STORICO E PAESAGGISTICO (L.R. 23-10-2009, N.4 ART.2 COMMA 7);

3) APPROVAZIONE TOPONIMO UFFICIALE DEL PAESE IN LINGUA SARDA;

4) INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE, ISTITUZIONI;

5) DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI COMUNALI IN SENO ALLA COMMISSIONE DI CONTROLLO DI CUI ALL'ART. 15 DELLA CONVENZIONE STIPULATA CON L'ASILO INFANTILE "VERGINE INTERRIOS";

6) COSTITUZIONE E NOMINA COMMISSIONE CONSILIARE STATUTO E REGOLAMENTI;

7) COSTITUZIONE E NOMINA COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA-AMBIENTE-DECORO CITTADINO-MANUTENZIONI-TRAFFICO;

8) COSTITUZIONE E NOMINA COMMISSIONE CONSILIARE LAVORI PUBBLICI-URBANISTICA-PATRIMONIO-PROGRAMMAZIONE;

9) COSTITUZIONE E NOMINA COMMISSIONE CONSILIARE BILANCIO-ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI-PERSONALE-SPORT E IMPIANTI SPORTIVI;

10) COSTITUZIONE E NOMINA COMMISSIONE CONSILIARE POLITICHE SOCIALI-POLITICHE GIOVANILI-PUBBLICA ISTRUZIONE-CULTURA E TURISMO;

11) QUINTA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010-RATIFICA DELIBERA G.C. 114/2000

12) SESTA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 - RATIFICA G.C. N. 114/2010


Vi aspettiamo numerosi

martedì 29 giugno 2010

CONSIGLIO COMUNALE DI VILLANOVA MONTELEONE SEDUTA DEL 28.6.2010

Ieri è stato convocato il Consiglio Comunale di Villanova Monteleone, e nella stessa Sala Consiliare sono stati esaminati i seguenti punti:

1) - ESAME CONDIZIONI CANDIDABILITA' CONSIGLIERE PIRAS DOMENICA
2) - COMUNICAZIONE NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA E VICESINDACO
3) - ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE
4) - APPROVAZIONE TERZO AGGIORNAMENTO PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE

Sul primo punto all'ordine del giorno si è esaminata l'incompatibilità del Consigliere Domenica Piras per una causa pendente con il Comune di Villanova tempo addietro. La candidabilità, e quindi le condizioni d'incompatibilità sono state eliminate dal momento in cui lo stesso consigliere ha rinunciato alla causa ormai in Corte di Cassazione (Domenica poteva sospendere la stessa causa facendo valere un suo lecito diritto, ma ha preferito la rinuncia). Si è così proceduto ai diversi interventi (Baldassarre Riu, Pietro Fois) e alla votazione sulla compatibilità del Consigliere: 8 voti a favore 3 contro assente Gianni Sogos.

2) Sono stati nominati Assessori:
Giovanni Piras 1951 Assessore con delega all'agricoltura, ambiente, decoro urbano
Gianni Sogos Assessore con delega ai lavori pubblici, cultura, turismo, patrimonio
Giovanni Piras 1980 Assessore con delega al bilancio, attività produttive, politiche giovanili, sport
Domenica Piras Assessore con delega ai servizi socio assistenziali, pubblica istruzione

Eletto Vice-Sindaco Giovanni Piras (1951)

3) Nominata anche la commissione elettorale così composta:
Membri effettivi: Cristina Piras, Pietro Fois, Baldassarre Riu
Membri supplenti: Salvatore Carta, Elio Manca, Raimondo Palomba

4) Quarto punto all'ordine del giorno riguarda:
- finanziamento regionale di 168.000 euro per l'illuminazione pubblica/risparmio energetico
- finanziamento regionale a favore dell'ippovia Alghero- Badde 'e Salighes 237.000 euro
- realizzazione ECOCENTRO per la raccolta differenziata in località SAS CASTANZASA 115.000 euro

La delibera è stata approvata all'unanimità

martedì 8 giugno 2010

mercoledì 26 maggio 2010

L’attivismo dell’Amministrazione Comunale










In questi giorni le famiglie di Villanova stanno ricevendo un “libro informativo” sull’operato dell’Amministrazione Comunale degli ultimi 10 anni. A dir il vero più che un libro informativo par essere un libro di fotografie; ma questo è solo un dettaglio. La realizzazione e la stampa dell’opuscolo è stata affidata alla Soter editrice, con delibera della G.C. N° 35 del 12/03/2010 http://78.110.185.34/villanovam/de/at_p_delib_dettag.php?ATPRSER=18065&x=, per una cifra pari a € 9.984,00 (tasche del cittadino). Solitamente una Amministrazione propone ai cittadini una sintesi di fine mandato, che racconta l’operato dei cinque anni di legislatura. Ricordiamo che già nella passata legislatura fu distribuito un opuscolo informativo, sintesi del lavoro dei primi cinque anni dell’ Amministrazione Monti, la cui realizzazione e stampa venne anche allora affidata alla Soter, con un costo per le casse comunali di circa € 3.200,00. Oggi il costo sostenuto è lievitato a € 9.984,00, nonostante l’inflazione in questi anni sia stata contenuta. Ora, sommando i due importi, i soldi pubblici destinati all’iniziativa sono pari a circa € 13.000,00. Ossia circa € 1.300,00 per ogni anno di amministrazione. Inoltre, valutato che il lancio della novità editoriale è stato fatto a pochi giorni dalle elezioni, è abbastanza fondato il sospetto che l’iniziativa possa annoverarsi come “campagna elettorale” a favore di qualcuno.

venerdì 21 maggio 2010

Risultato dell'incontro con gli agricoltori e allevatori di Villanova Monteleone


Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Angelo Diez de Su Palatu e sas Iscolas si è tenuto un incontro fra il candidato sindaco della lista Idea Futuro Quirico Meloni e gli allevatori di Villanova Mont. L’organizzazione dell’incontro scaturisce dall’importanza che il settore dell’allevamento riveste per il contesto socio-economico villanovese. Infatti sono circa 30.000 i capi ovini presenti, 5000 i bovini e un patrimonio suino e soprattutto equino di tutto rispetto. La riunione, in una sala gremita per la partecipazione di molti operatori agricoli, è stata aperta da Quirico Meloni che ha illustrato i futuri scenari della Politica Agricola Comunitaria e come le scelte in sede U.E condizionino la gestione delle aziende agricolo-zootecniche da parte degli imprenditori di Villanova. Si è peraltro accennato alla possibilità che gli operatori agricoli hanno di aderire a questo o quel programma di finanziamento o erogazione di premi comunitari e regionali. Inoltre è stato dibattuto, anche con toni vivaci ma comunque costruttivi, il tema delle aree SIC (siti di interesse comunitari) e della gestione delle stesse. In particolare il candidato sindaco ha messo in evidenza quelli che possono essere i limiti ma anche le opportunità di far parte delle aree SIC, che sono state delimitate in risposta ad una direttiva dell’Unione Europea e a cui gli Stati membri debbono uniformarsi. Dopo l’intervento di Quirico Meloni ci sono stati gli interventi del pubblico con considerazioni e richieste di chiarimenti che hanno offerto l’opportunità al candidato sindaco di approfondire ancor meglio determinate tematiche, dando alla serata un significato di incontro vero e partecipato, come non si vedeva da tempo. Anche questo momento pertanto è da inserirsi in quel percorso di ascolto, coinvolgimento e partecipazione della comunità villanovese che ha caratterizzato sin dall’inizio il percorso della lista Idea Futuro. A conclusione dell’iniziativa, Quirico Meloni, nel ringraziare i presenti, si è impegnato a nome dell’intera Lista e nell’eventualità venisse eletto, ad organizzare in futuro diversi momenti di incontro dibattito con i cittadini di Villanova, perchè solo con il confronto ed il coinvolgimento di Tutti si cresce e si costruisce vero sviluppo economico e sociale.

mercoledì 12 maggio 2010

giovedì 6 maggio 2010

Incontro con le Associazioni Culturali di Villanova Monteleone

Mercoledì 5 maggio alle ore 20.00 presso la Sala A. Diez in Su Palatu e sas Iscolas, si è tenuto un incontro fra il candidato sindaco della Lista Idea Futuro Quirico Meloni e i rappresentanti delle Associazioni Culturali e dei Comitati feste presenti a Villanova. L’incontro è stato organizzato per promuovere un momento di confronto e reciproco ascolto fra le parti.

Dopo aver salutato i presenti, il candidato sindaco ha sollecitato i diversi rappresentanti a manifestare le esigenze e le proposte inerenti le attività culturali in progetto. Il Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”, il coro Duennas ed il Gruppo Arcobaleno, hanno espresso la necessità di avere una sede propria per una migliore autonomia funzionale ed operativa. In particolare il gruppo di ballo sardo lamenta la mancanza di una sala adeguata ove poter provare ed insegnare ai piccoli l’arte del ballo. La Consulta Giovanile confida possa continuare il rapporto e sodalizio con l’Amministrazione Comunale nelle iniziative poste in cantiere, in particolare in occasione della “festa dei giovani” che ogni anno si tiene il 31 luglio. Il Coro de Iddanoa auspica che da parte della futura Amministrazione ci sia l’impegno a garantire giusta attenzione e collaborazione per il programma di manifestazioni che il Coro annualmente propone. La banda musicale ha evidenziato che da un po' di tempo, sotto la guida del M° Moraccini, allestisce un programma culturale che va oltre la partecipazione alle processioni religiose e civili, e che prevede la realizzazione di progetti musicali a tema e videoconcerti ( Fellini, A. Sordi, De Andrè, Pinocchio). I comitati feste hanno rimarcato l’esigenza di adeguati contributi per la realizzazione dei festeggiamenti. Inoltre il comitato di San Leonardo, vista l’iniziativa “Gente di Sardegna” programmata per il prossimo 13 agosto chiede l’impegno a recuperare e rendere fruibile la “piazza Caserma” attualmente in pessime condizioni, ove si terrà il momento conclusivo della manifestazione.

Dopo aver ascoltato gli interventi, Quirico Meloni ha esposto quale sarà l’indirizzo che caratterizzerà l’azione di governo della Lista Idea Futuro. In particolare ha evidenziato che la cultura deve essere intesa come momento di crescita non solo culturale in senso stretto ma anche sociale e civile della comunità villanovese. Pertanto dovrà essere intrapresa una politica sempre inclusiva e coinvolgente l’intera popolazione della comunità che deve vivere come proprie le diverse iniziative culturali proposte. Una politica che dovrà garantire piena collaborazione con le diverse associazioni e condivisione dei progetti culturali e sociali a beneficio di tutti i cittadini di Villanova.

mercoledì 21 aprile 2010

Report sulla riunione con il Consorzio Strade Vicinali del 20 aprile 2010


Presso la sede del Consorzio Strade Vicinali si è tenuto un incontro tra il candidato Sindaco Quirico Meloni e il Consiglio di Amministrazione del consorzio stesso.

La riunione è stata concepita con lo scopo di conoscere e capire meglio le esigenze e le istanze di chi è chiamato a gestire i circa 120 KM di strade rurali che afferiscono al Consorzio Unico e che vengono utilizzate da quasi 300 utenti, in particolare allevatori.

Il bilancio ordinario del Consorzio, che fa affidamento soltanto sulle quote degli utenti e sui magri contributi del comune, non riesce a soddisfare pienamente neanche gli interventi di manutenzione ordinaria. Si tratta di una cifra si aggira attorno ai 35-40.000 Euro di cui, quasi 1/3, viene utilizzata per il funzionamento stesso del Consorzio.

La richiesta del presidente Pierino Correddu e di tutto il C.d.A è stata quindi unanime nel pretendere dai futuri amministratori comunali un maggiore impegno verso il settore, soprattutto sul versante delle risorse finanziarie.

Tra le altre richieste vi è stata quella di un impegno a trovare una sede alternativa a quella attuale data l'inadeguatezza degli spazi e quella di una tendenziale prospettiva per una completa depolverizzazione della rete viaria.

Il candidato Sindaco si è detto disponibile a trovare soluzioni positive alle richieste manifestate nella riunione e, soprattutto, ad auspicare momenti di collaborazione tra gli amministratori comunali e quelli del Consorzio Unico, al fine di una valutazione condivisa sulle priorità e sugli interventi da garantire nelle strade vicinali.

Questo anche per evitare che alcuni lavori, soprattutto di carattere straordinario, siano realizzati rispondendo a logiche “politiche” o di amicizia verso qualche utente vicino all'amministratore di turno. Un vezzo, purtroppo, molto praticato nel recente passato.

Tra le proposte fatte dal candidato Sindaco, oltre quella di un impegno a trovare una sede adeguata e soprattutto gratuita per il Consorzio, vi sono anche quella di un utilizzo dei cantieri comunali per l'occupazione sulla manutenzione ordinaria delle strade e quella di destinare prevalentemente le risorse previste per le aree S.I.C sulla viabilità rurale.