In questi giorni le famiglie di Villanova stanno ricevendo un “libro informativo” sull’operato dell’Amministrazione Comunale degli ultimi 10 anni. A dir il vero più che un libro informativo par essere un libro di fotografie; ma questo è solo un dettaglio. La realizzazione e la stampa dell’opuscolo è stata affidata alla Soter editrice, con delibera della G.C. N° 35 del 12/03/2010 http://78.110.185.34/villanovam/de/at_p_delib_dettag.php?ATPRSER=18065&x=, per una cifra pari a € 9.984,00 (tasche del cittadino). Solitamente una Amministrazione propone ai cittadini una sintesi di fine mandato, che racconta l’operato dei cinque anni di legislatura. Ricordiamo che già nella passata legislatura fu distribuito un opuscolo informativo, sintesi del lavoro dei primi cinque anni dell’ Amministrazione Monti, la cui realizzazione e stampa venne anche allora affidata alla Soter, con un costo per le casse comunali di circa € 3.200,00. Oggi il costo sostenuto è lievitato a € 9.984,00, nonostante l’inflazione in questi anni sia stata contenuta. Ora, sommando i due importi, i soldi pubblici destinati all’iniziativa sono pari a circa € 13.000,00. Ossia circa € 1.300,00 per ogni anno di amministrazione. Inoltre, valutato che il lancio della novità editoriale è stato fatto a pochi giorni dalle elezioni, è abbastanza fondato il sospetto che l’iniziativa possa annoverarsi come “campagna elettorale” a favore di qualcuno.
RIPORTO UNA CONVERSAZIONE PRIVATA A SEGUITO DI UN COMMENTO di Giuseppe Marras (Villanovese che lavora in Spagna) su una fotografia di una manifestazione ippica del 1991.
RispondiEliminaGIUSEPPE MARRAS: i cavalli a villanova un istituzione.
RAFFAELE IDDA: Si, era un'istituzione. Negli ultimi 15 anni c'è stato un disimpegno totale dell'amministrazione comunale e molta demotivazione da parte degli allevatori.
GIUSEPPE MARRAS: Che pena ma allora si son messi a dormire sugli allori del passato...Ma!!forse nn ci son piú soldi in cassa....e la regione nn finanzierá piú,perché troppi corrotti!!!!!!!
RAFFAELE IDDA: Caro Zuseppe, NON si tratta di mancanza di risorse finanziarie. In questi anni, nonostante la crisi generale del "cavallo", in altri Comuni si sono avviate iniziative e svolti eventi.
La nostra Regione è sempre disponibile a finanziare progetti credibili e attuabili, i soldi ci sono sempre stati e, in molte occasioni, sono stati anche restituiti alla Unione Europea perché non sono stati spesi, sono i progetti e le idee che mancano.
E' venuto meno l'interesse da parte dell'amministrazione per l'incapacità di assumerle e per aver orientato energie e risorse in altri settori, forse, più interessanti e in linea con gli obiettivi del proprio programma (per esempio MOSTRE, partecipazione a FIERE, CONVEGNI, presentazione e stampa LIBRI, etc. etc.).
Il fattore economico in questi anni ha avuto poca importanza e poca attenzione da parte dell'amministrazione.
Si è perseguita la politica "APPARIRE PER ESSERE" che mira promuove l'attivismo dell'amministrazione ma che alla resa dei conti crea danni, depaupera risorse altrimenti utilizzabili e mortifica il tessuto socio economico.
In compenso gli amministratori sono convinti che la comunità locale in questi anni si è "acculturata" aumentando le proprie conoscenze.
Alcuni sono anche convinti che "questo è bene".
E così ............. VIA.
Si potrebbe/dovrebbe aprire un dibattito serio e aperto su queste tematiche, ma pare che neanche in campagna elettorale si possa approfondire; ne questo ne altri argomenti.
Il confronto "politico" e la discussione sulle problematiche nostrane sembra appartengano ad altri tempi.
Speriamo che dopo queste elezioni ci sia aria nuova, con un'amministrazione aperta, responsabile e consapevole.
Ciao.