Pagine

lunedì 26 novembre 2012

Convocazione del Consiglio Comunale per il 30-11-2012



Il Consiglio Comunale è convocato, presso lo Sala Consiliare del Comune, in seduta straordinaria, in prima convocazione, per il giorno 30 novembre 2012, alle ore 17,00, per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:

1.Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente;

2.Art. 128 d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.. modifica al Piano Triennale delle opere pubbliche 2012-2014;

3.Art. 175 comma 4 del d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. ratifica variazioni di Bilancio adottate con deliberazioni della Giunta Comunale n. 150 del 16/1 0/2012 e n. 159 del 14/11 /2012;

4.Esame ed approvazione variazioni di assestamento generale del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2012 e al Pluriennale 2012/2014;

5.Costituzione del Gruppo di Azione Costiera (G.A.C.) del nord Sardegna. Adesione ed approvazione dell'atto costitutivo e dello Statuto;

6.Approvazione dell'ordine del giorno del Comitato di cittadini "Fiocco verde", sulla proposta di istituzione dell'Agenzia Sarda delle Entrate.

Cordiali saluti.

Il Sindaco
Quirico Meloni

sabato 17 novembre 2012

10.000 visite!!! Auguri.



Sono passati più di due anni da quando abbiamo deciso di realizzare insieme un blog che avesse lo scopo di divulgare il più possibile l'attività politica del gruppo 'Idea Futuro'.

Ho voluto scrivere ora, perché il blog ha tagliato il traguardo delle 10.000 visite, un risultato  che un po' mi ha sorpreso a dir la verità, ma di cui ne vado completamente orgoglioso. 

Ho ripercorso a ritroso i post più vecchi: tante le cose scritte a più mani, dalle attività pre-elettorali (le riunioni con le associazioni sportive e non, con gli allevatori, con gli operai dell'ente foreste etc etc) a quelle post elettorali (i convegni, i dibattiti, gli eventi, le sedute consiliari, come vengono spesi i soldi pubblici). 
Questo percorso di partecipazione e trasparenza della cosa pubblica ha forgiato  l'anima del gruppo Idea Futuro e di questo blog.

Tra quelli che ci seguono, i più 'pignoli' :-) sono quelli che non abitano più in paese, vogliono sapere tutto quel che si sta facendo, chiedendomi quindi di aggiornare spesso il sito: sono conscio che non è facile scrivere regolarmente tutto quello che l'Amministrazione Comunale sta realizzando per il proprio paese, e di questo me ne scuso. 

Non voglio dilungarmi e coccolare troppo l'ego del blog, sottolineando e apostrofando su quel che si è costruito, ma concludere con una speranza; la speranza che i Villanovesi continuino a seguire la politica anche al di fuori dello 'schermo'....farlo in maniera più attiva....sono pochissime le persone (una ,due, tre è già un grande evento) che ad esempio  vengono ad ascoltare un Consiglio Comunale, che vengono in quella che viene chiamata Casa Comunale (che stupore quando accompagno le persone, sopratutto i giovani, ad una visita negli uffici, nella sala consiliare, sulla torre del municipio).
Molte si avvicinano durante le elezioni elettorali per poi allontanarsi.  Dovrebbero essere molto di più quelle che danno una mano agli amministratori dopo le elezioni (soprattutto in questo difficile periodo): dando consigli, segnalando, criticando costruttivamente, partecipando agli eventi e all'attività del Consiglio... solo così la politica, ma soprattutto il paese può migliorare.

Per il resto vi ringrazio di cuore per aver seguito il blog così numerosi, cercherò di essere un po' più attivo nella speranza che lo siate anche voi :-) un abbraccio.


Giovanni Piras


Nella politica gli amministratori sono di passaggio, i cittadini no.



venerdì 16 novembre 2012

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDINARIA.


Aderendo alla proposta di  ANCI Sardegna, si  comunica che il Consiglio Comunale è convocato  a Cagliari  il giorno 20 novembre 2012, alle  ore  10,00, in Piazza del Carmine, per manifestare contro l'estensione del patto di stabilità ai comuni di piccole dimensioni. 

Finalmente a Su Palatu arrivano i Puffi



Ci sono alcuni che pensano che la vera cultura sia esclusivamente quella da loro dispensata, ergendosi ad unici, insostituibili e inarrivabili cantori dell’intelligenza collettiva. Fortuna vuole che nel mondo le cose non vadano proprio così. Le attività culturali che l’Amministrazione Comunale di Villanova, che ho l’onore e l’orgoglio di guidare, ha promosso in seno agli spazi de Su Palatu, sono state numerose e apprezzate. Almeno da coloro che hanno avuto modo di seguirle da vicino. Tant’è che la mostra sulle macchine di Leonardo da Vinci ha avuto oltre 4000 visitatori, costando peraltro meno della metà di quanto si spendeva in passato per allestire iniziative artistiche, visitate da pochi eletti e da pochissimi cittadini villanovesi.

In quest’estate, peraltro, Su Palatu ha ospitato una mostra fotografica sui cinquant’anni di Paolo Fresu, con una serata inaugurale di grande effetto scenico e partecipazione, che ha visto la presenza dell’artista e del curatore della mostra immersi in un vero e proprio bagno di folla. Certo, alcuni non c’erano, seppure invitati come tutti, e si limitavano a far “cuccù” da dietro la muraglia, “rodendosi il fegato” per la buona riuscita della manifestazione. Ancora, sempre quest’estate, grande soddisfazione e apprezzamento ha avuto in Su Palatu la collettiva d’arte di artisti villanovesiche, finalmente, hanno potuto calcare anch’essi gli spazi del “sacro tempio”.

La sala Angelo Diez ha visto presentare libri di grande valore e successo di pubblico, ultimo Buiakesos di Vindice Lecis. Inoltre, proprio pochi giorni fa, Su Palatu ha ospitato una tavola rotonda su temi economici che ha visti coinvolti relatori di grandissimo profilo quali, solo per citarne alcuni, Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, il rettore della nostra Università Attilio Mastino, il pro rettore dell’Università di Cagliari Francesco Pigliaru, professori ordinari della Bocconi di Milano e della Sapienza di Roma, rappresentanti sindacali nazionali, il sindaco di Sassari Ganau, ecc. Una tavola rotonda che alle casse del Comune è costata meno di un decimo dei € 20.000,00 a suo tempo spesi dall’ex sindaco per un seminario dal titolo “Letture dal mondo in seno al percorso fotografico”. Come a dire che a Su Palatu, nonostante l’assenza di qualche “illuminato”, le iniziative culturali si progettano e si realizzano ancora.

Con riferimento alla sterile e vacua polemica relativa alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e la Consulta Giovanile, per la presunta “violazione” degli “spazi del tempio” con la proiezione di cartoni animati, alcune considerazioni è opportuno farle. In primo luogo ritengo che utilizzare Su Palatu a favore anche dei nostri bambini e ragazzi, sia il modo migliore non solo per far respirare sin da piccoli “l’aria culturale” de Su Palatu ai nostri figli e nipoti, ma anche e soprattutto perché penso chenessuno spazio pubblico sia precluso a questa o quella fascia di cittadini. Peraltro, non credo sia offensivo e dissacratorio proiettare un cartone animato, così innocente e di grande successo televisivo qual è la serie che si ispira alla saga dei Puffi. E come dire che nei migliori cinema non possa essere proiettato alcun cartoon, anche se magari prodotto dalla Disney. Inoltre, la presenza di iniziative che coinvolgono i giovani, anche a Su Palatu, è dalla nostra amministrazione assai apprezzata, e la collaborazione con la Consulta Giovanile lo testimonia.

A su Palatu, c’è spazio per le diverse forme artistiche e culturali e, soprattutto, per tutti. Un po’ meno per il “vecchio Puffo”.


 Il Sindaco
Quirico Meloni 


In basso Puffo Brontolone