Pagine

mercoledì 26 maggio 2010

L’attivismo dell’Amministrazione Comunale










In questi giorni le famiglie di Villanova stanno ricevendo un “libro informativo” sull’operato dell’Amministrazione Comunale degli ultimi 10 anni. A dir il vero più che un libro informativo par essere un libro di fotografie; ma questo è solo un dettaglio. La realizzazione e la stampa dell’opuscolo è stata affidata alla Soter editrice, con delibera della G.C. N° 35 del 12/03/2010 http://78.110.185.34/villanovam/de/at_p_delib_dettag.php?ATPRSER=18065&x=, per una cifra pari a € 9.984,00 (tasche del cittadino). Solitamente una Amministrazione propone ai cittadini una sintesi di fine mandato, che racconta l’operato dei cinque anni di legislatura. Ricordiamo che già nella passata legislatura fu distribuito un opuscolo informativo, sintesi del lavoro dei primi cinque anni dell’ Amministrazione Monti, la cui realizzazione e stampa venne anche allora affidata alla Soter, con un costo per le casse comunali di circa € 3.200,00. Oggi il costo sostenuto è lievitato a € 9.984,00, nonostante l’inflazione in questi anni sia stata contenuta. Ora, sommando i due importi, i soldi pubblici destinati all’iniziativa sono pari a circa € 13.000,00. Ossia circa € 1.300,00 per ogni anno di amministrazione. Inoltre, valutato che il lancio della novità editoriale è stato fatto a pochi giorni dalle elezioni, è abbastanza fondato il sospetto che l’iniziativa possa annoverarsi come “campagna elettorale” a favore di qualcuno.

venerdì 21 maggio 2010

Risultato dell'incontro con gli agricoltori e allevatori di Villanova Monteleone


Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Angelo Diez de Su Palatu e sas Iscolas si è tenuto un incontro fra il candidato sindaco della lista Idea Futuro Quirico Meloni e gli allevatori di Villanova Mont. L’organizzazione dell’incontro scaturisce dall’importanza che il settore dell’allevamento riveste per il contesto socio-economico villanovese. Infatti sono circa 30.000 i capi ovini presenti, 5000 i bovini e un patrimonio suino e soprattutto equino di tutto rispetto. La riunione, in una sala gremita per la partecipazione di molti operatori agricoli, è stata aperta da Quirico Meloni che ha illustrato i futuri scenari della Politica Agricola Comunitaria e come le scelte in sede U.E condizionino la gestione delle aziende agricolo-zootecniche da parte degli imprenditori di Villanova. Si è peraltro accennato alla possibilità che gli operatori agricoli hanno di aderire a questo o quel programma di finanziamento o erogazione di premi comunitari e regionali. Inoltre è stato dibattuto, anche con toni vivaci ma comunque costruttivi, il tema delle aree SIC (siti di interesse comunitari) e della gestione delle stesse. In particolare il candidato sindaco ha messo in evidenza quelli che possono essere i limiti ma anche le opportunità di far parte delle aree SIC, che sono state delimitate in risposta ad una direttiva dell’Unione Europea e a cui gli Stati membri debbono uniformarsi. Dopo l’intervento di Quirico Meloni ci sono stati gli interventi del pubblico con considerazioni e richieste di chiarimenti che hanno offerto l’opportunità al candidato sindaco di approfondire ancor meglio determinate tematiche, dando alla serata un significato di incontro vero e partecipato, come non si vedeva da tempo. Anche questo momento pertanto è da inserirsi in quel percorso di ascolto, coinvolgimento e partecipazione della comunità villanovese che ha caratterizzato sin dall’inizio il percorso della lista Idea Futuro. A conclusione dell’iniziativa, Quirico Meloni, nel ringraziare i presenti, si è impegnato a nome dell’intera Lista e nell’eventualità venisse eletto, ad organizzare in futuro diversi momenti di incontro dibattito con i cittadini di Villanova, perchè solo con il confronto ed il coinvolgimento di Tutti si cresce e si costruisce vero sviluppo economico e sociale.

mercoledì 12 maggio 2010

giovedì 6 maggio 2010

Incontro con le Associazioni Culturali di Villanova Monteleone

Mercoledì 5 maggio alle ore 20.00 presso la Sala A. Diez in Su Palatu e sas Iscolas, si è tenuto un incontro fra il candidato sindaco della Lista Idea Futuro Quirico Meloni e i rappresentanti delle Associazioni Culturali e dei Comitati feste presenti a Villanova. L’incontro è stato organizzato per promuovere un momento di confronto e reciproco ascolto fra le parti.

Dopo aver salutato i presenti, il candidato sindaco ha sollecitato i diversi rappresentanti a manifestare le esigenze e le proposte inerenti le attività culturali in progetto. Il Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”, il coro Duennas ed il Gruppo Arcobaleno, hanno espresso la necessità di avere una sede propria per una migliore autonomia funzionale ed operativa. In particolare il gruppo di ballo sardo lamenta la mancanza di una sala adeguata ove poter provare ed insegnare ai piccoli l’arte del ballo. La Consulta Giovanile confida possa continuare il rapporto e sodalizio con l’Amministrazione Comunale nelle iniziative poste in cantiere, in particolare in occasione della “festa dei giovani” che ogni anno si tiene il 31 luglio. Il Coro de Iddanoa auspica che da parte della futura Amministrazione ci sia l’impegno a garantire giusta attenzione e collaborazione per il programma di manifestazioni che il Coro annualmente propone. La banda musicale ha evidenziato che da un po' di tempo, sotto la guida del M° Moraccini, allestisce un programma culturale che va oltre la partecipazione alle processioni religiose e civili, e che prevede la realizzazione di progetti musicali a tema e videoconcerti ( Fellini, A. Sordi, De Andrè, Pinocchio). I comitati feste hanno rimarcato l’esigenza di adeguati contributi per la realizzazione dei festeggiamenti. Inoltre il comitato di San Leonardo, vista l’iniziativa “Gente di Sardegna” programmata per il prossimo 13 agosto chiede l’impegno a recuperare e rendere fruibile la “piazza Caserma” attualmente in pessime condizioni, ove si terrà il momento conclusivo della manifestazione.

Dopo aver ascoltato gli interventi, Quirico Meloni ha esposto quale sarà l’indirizzo che caratterizzerà l’azione di governo della Lista Idea Futuro. In particolare ha evidenziato che la cultura deve essere intesa come momento di crescita non solo culturale in senso stretto ma anche sociale e civile della comunità villanovese. Pertanto dovrà essere intrapresa una politica sempre inclusiva e coinvolgente l’intera popolazione della comunità che deve vivere come proprie le diverse iniziative culturali proposte. Una politica che dovrà garantire piena collaborazione con le diverse associazioni e condivisione dei progetti culturali e sociali a beneficio di tutti i cittadini di Villanova.