Il Comune di Villanova Monteleone ed il suo Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità, organizzano, per il quinto anno il “WEEKEND DELLE ROSE” che riparte sabato 18 maggio, alle ore 15 riaprendo al pubblico il roseto antico di Monte Minerva nel vivaio dell’Ente Foreste della Sardegna che quest’anno ha arricchito il roseto di altre 8 specie fra cui la York and Lancaster (antecedente al 1551) e la Rosa centifoglia (1650). La manifestazione, oltre alla visita al roseto, prevede diverse altre iniziative, il CEAS Monte Minerva ha infatti coinvolto il “Centro di documentazione della panificazione tradizionale” di Monteleone Rocca Doria e le panificatrici di Romana e Olmedo per l’esposizione di pani tradizionali e l’organizzazione di laboratori dove, il pubblico che si vorrà iscrivere, imparerà a realizzare roselline di pane. Domenica 26 le librerie “Petali di carta” e “Dessì Mondadori” di Sassari allestiranno una rassegna di libri a tema; Petali di carta, specializzata in libri per bambini offrirà ai piccoli visitatori un programma di letture animate. Sempre il 26 per chi volesse imparare a realizzare oggetti e decori in carta e cartone la bottega “Idee per creare…” di Sassari allestirà un laboratorio creativo e l’esposizione di oggetti a tema. Manifestazione a cura del: CEAS Monte Minerva, Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità del Comune di Villanova Monteleone - SEGRETERIA: tel. 3476233721 - 3492522582 - mail: info@cicale.net - www.ceasmonteminerva.it Il roseto dell’Ente Foreste della Sardegna sarà aperto il Sabato dalle 15 alle 18, la Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 I laboratori delle ROSE DI PANE si svolgeranno il Sabato dalle 16 alle 18, la Domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18. Per partecipare al laboratorio è richiesto un contributo libero ed è necessario prenotare al: 3492522582. Il laboratorio di IDEE PER CREARE... si svolgerà domenica 26, mattino ore 10,30 - 12,30 pomeriggio ore 16 -18; prenotazioni al 3336131358 Per chi volesse pranzare la Pro Loco di Villanova Monteleone ha allestito un’apposita area ristoro antistante il Palazzo Minerva COME RAGGIUNGERCI Dalla SS 131: prendere il bivio di Pozzomaggiore e proseguire in direzione Alghero. Raggiungere la SS 292 direzione Villanova Monteleone - Alghero, fino al Km 33. Da Sassari e Alghero: arrivare a Villanova Monteleone e prende la SS 292 direzione Monteleone Roccadoria - SS 131, fino al Km 33. |
sabato 18 maggio 2013
WEEKEND DELLE ROSE A MONTE MINERVA
giovedì 16 maggio 2013
Le ippovie tra panorami incantevoli
video inaugurazione ippovia del 12 Maggio
Ben 34 chilometri tra boschi e panorami incantevoli. Verrà aperta domani la “ippovia” di Villanova. Grazie a un finanziamento dell’assessorato regionale all’agricoltura, l’amministrazione comunale aveva dato il via, alcuni mesi fa, alla realizzazione di una rete di ippovie lunga 34 km. I lavori, affidati all’Associazione temporanea d’imprese costituita dalle aziende agricole locali Riu e Piras, sono stati ultimati proprio in questi giorni.
Un progetto che ha visto coinvolti l’Ente Foreste della Sardegna, il Corpo forestale, l’Agenzia Laore e l’assessorato comunale all’Agricoltura. Soggetti che, con impegno e passione, grazie anche alle competenze messe in campo dai progettisti, hanno definito la rete delle ippovie che si snodano nel territorio villanovese, per poi collegarsi ad altri percorsi presenti nei Comuni contigui. I sentieri, da percorrere a cavallo, in mountain bike o semplicemente a piedi, attraversano boschi di roverella, lecci e sughera, vallate e alte colline che spaziano su panorami mozzafiato, dal mare sino al lago dell’alto Temo, dalle cime del monte Pedra Ettori sino all’oasi naturalistica di Monte Minerva. Un tuffo nella natura incontaminata, fra i profumi e i colori della macchia mediterranea.
«Ripercorrere questi sentieri, un tempo utilizzati per raggiungere le singole aziende e i terreni nei quali contadini e allevatori lavoravano quotidianamente - afferma il sindaco Quirico Meloni - ci proietta in un tempo ormai lontano, nel quale lo scandire delle giornate era dettato dalla stagionalità delle colture, dai lavori nei campi coltivati, dalle attività armentizie, dalle tradizioni e dalle feste di comunità».
L’amministrazione comunale, in un percorso di promozione delle opportunità offerte dal proprio territorio, ha perciò programmato per domenica l’inaugurazione del tratto di ippovia di propria competenza, realizzata nell’ambito del progetto pilota regionale “Ippovie della Sardegna – Alghero Badde e’ Salighes”.
L’elemento caratterizzante la giornata è la passeggiata a cavallo, con raduno alle ore 9 al centro Ippico di Villanova, e poi si raggiungerà il palazzo di Monte Minerva, area di grande fascino e valenza naturalistica.
I cavalieri e gli appassionati del trekking e mountain bike, attraversando un territorio di notevole interesse paesaggistico-ambientale, trascorreranno una giornata di sport e spensieratezza, a contatto con un ambiente ricco e originale.
La Nuova Sardegna, 11 Maggio 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Villanova, domenica ecologica a Poglina
video giornata ecologica. Poglina 5 Maggio.
Si chiama “salviAmo la spiaggia” la giornata ecologica organizzata congiuntamente dal consiglio comunale dei ragazzi e dall’amministrazione comunale. La manifestazione si terrà domani e sarà una giornata di festa e di sensibilizzazione per mantenere pulita tutto l’anno la spiaggia di Poglina. Il raduno è previsto al campo sportivo alle 9, mentre nella spiaggia di Poglina verranno distribuiti guanti e buste per la pulizia, al termine pranzo poi in serata giochi e intrattenimento per tutti.
Fra le diverse bellezze paesaggistiche dell’immenso territorio del comune di Villanova, la spiaggia di Poglina può essere considerata la “perla” più preziosa, con la sua sabbia finissima che riflette l’azzurro del mare. La giornata trascorrerà all’insegna della festa, dell’amicizia e della spensieratezza, per ricordare che la spiaggia deve essere mantenuta pulita sempre.
Secondo il sindaco Quirico Meloni bastano piccoli gesti, per ritrovare Poglina, l’indomani, come vorremmo che fosse sempre. Certo, il Comune farà la sua parte, ma i migliori “guardiani” siamo noi che la frequentiamo. «Questa giornata è stata voluta fortemente dai componenti del consiglio comunale dei ragazzi, ai quali va il mio ringraziamento per questo prezioso contributo. Ringrazio - conclude Meloni - anche le moltissime associazioni di Villanova che hanno aderito e deciso di partecipare attivamente a questa iniziativa».
Alla giornata parteciperanno le diverse associazioni che operano a Villanova tra le quali: gruppo Popolo dei Ragazzi, gruppo Movimento Villanovese dei Ragazzi, gruppo consiliare IdeaFuturo, gruppo consiliare Iddanoa, associazione turistica Pro Loco, associazione Misericordia e Protezione Civile, comitato San Leonardo, comitato San Giovanni Battista, Coro de Iddanoa Monteleone, banda musicale di Villanova, Coro femminile Duennas, Polisportiva Interrios.
La Nuova Sardegna
Si chiama “salviAmo la spiaggia” la giornata ecologica organizzata congiuntamente dal consiglio comunale dei ragazzi e dall’amministrazione comunale. La manifestazione si terrà domani e sarà una giornata di festa e di sensibilizzazione per mantenere pulita tutto l’anno la spiaggia di Poglina. Il raduno è previsto al campo sportivo alle 9, mentre nella spiaggia di Poglina verranno distribuiti guanti e buste per la pulizia, al termine pranzo poi in serata giochi e intrattenimento per tutti.
Fra le diverse bellezze paesaggistiche dell’immenso territorio del comune di Villanova, la spiaggia di Poglina può essere considerata la “perla” più preziosa, con la sua sabbia finissima che riflette l’azzurro del mare. La giornata trascorrerà all’insegna della festa, dell’amicizia e della spensieratezza, per ricordare che la spiaggia deve essere mantenuta pulita sempre.
Secondo il sindaco Quirico Meloni bastano piccoli gesti, per ritrovare Poglina, l’indomani, come vorremmo che fosse sempre. Certo, il Comune farà la sua parte, ma i migliori “guardiani” siamo noi che la frequentiamo. «Questa giornata è stata voluta fortemente dai componenti del consiglio comunale dei ragazzi, ai quali va il mio ringraziamento per questo prezioso contributo. Ringrazio - conclude Meloni - anche le moltissime associazioni di Villanova che hanno aderito e deciso di partecipare attivamente a questa iniziativa».
Alla giornata parteciperanno le diverse associazioni che operano a Villanova tra le quali: gruppo Popolo dei Ragazzi, gruppo Movimento Villanovese dei Ragazzi, gruppo consiliare IdeaFuturo, gruppo consiliare Iddanoa, associazione turistica Pro Loco, associazione Misericordia e Protezione Civile, comitato San Leonardo, comitato San Giovanni Battista, Coro de Iddanoa Monteleone, banda musicale di Villanova, Coro femminile Duennas, Polisportiva Interrios.
La Nuova Sardegna
venerdì 3 maggio 2013
Insediamento e proclamazione del Consiglio Comunale dei ragazzi
Venerdì 19 Aprile nella Sala Consiliare di Villanova Monteleone si è insediato il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
I ragazzi sono stati proclamati dal Sindaco Quirico Meloni, e da tutto il Consiglio Comunale "degli adulti", ufficializzando L'inizio delle attività del nuovo organismo davanti ad un pubblico numerosissimo.
Tra i presenti, genitori, amici e parenti, che, curiosi e più emozionati dei ragazzi, hanno voluto dare ai giovani amministratori il loro supporto.
La consegna della fascia del Sindaco va a Miriana Idili che visibilmente emozionata, ha illustrato il programma e presentato la sua Giunta che è così composta: Vicesindaco e Assessore all'ambiente Monica Idili; Assessore allo sport e divertimento Salvatore Livesu; Assessore alla socializzazione e cultura Francesco Livesu; Assessore all'istruzione Marianna Murgia (che ha dieci anni, ed è la più giovane del gruppo).
Alla maggioranza oltre agli Assessori: Francesco Idili (capogruppo del PDR), Giovanni Piras, Angelo Tanca, Caterina Piras.
Alla minoranza: Cristian Sogos (capogruppo del MVR), Emanuele Sechi, Agnese Livesu e Giuseppina Monti.
Parlare in pubblico non è certo cosa facile, ma tutti ragazzi si sono cimentati in questa ardua impresa tra gli applausi scroscianti del pubblico: tutti si sono presentati,e hanno condiviso con tutti i presenti emozioni e impressioni di questa prima giornata da amministratori!!!
Il Sindaco:"Un consiglio Comunale che passerà alla storia, una bella iniziativa, prevista nel nostro programma di governo, che da avvio ad una fase che vedrà i ragazzi cimentarsi nella vita democratica e istituzionale di Villanova."
L'assessore Giovanni Piras dichiara "un traguardo storico, per la prima volta a Villanova diamo avvio ad un organismo che dona ai ragazzi senso civico e responsabilità, rispetto e conoscenza delle istituzioni e del paese. Siamo orgogliosi di avere messo in campo questa stupenda iniziativa".
L'Assessore Cristina:"Siamo sicuri che i ragazzi sapranno dare un contributo molto positivo,in particolare avvicinando e coinvolgendo le più giovani generazioni alla vita amministrativa e istituzionale del paese".
Le elezioni si erano svolte l' 11 Aprile 2013 presso l' Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea.
Avevano votato 131 ragazzi (tutti gli alunni delle scuole medie,e i bambini della 4 e la 5 elementare).
Con 78 voti ha vinto la lista del Popolo Dei Ragazzi guidata dal Sindaco Miriana Idili, 53 voti invece la lista del Movimento Villanovese dei Ragazzi di Cristian Sogos,che è entrato nel Consiglio Comunale dei Ragazzi tra le file nei banchi della minoranza.
Un ringraziamento particolare va a tutti i professori, alle maestre, ai bidelli, alla Consulta Giovanile di Villanova Monteleone, agli operai, ai nostri impiegati comunali e a tutti i ragazzi che per la prima volta si sono avvicinati alla vita democratica!
L'assessore Giovanni Piras dichiara "un traguardo storico, per la prima volta a Villanova diamo avvio ad un organismo che dona ai ragazzi senso civico e responsabilità, rispetto e conoscenza delle istituzioni e del paese. Siamo orgogliosi di avere messo in campo questa stupenda iniziativa".
L'Assessore Cristina:"Siamo sicuri che i ragazzi sapranno dare un contributo molto positivo,in particolare avvicinando e coinvolgendo le più giovani generazioni alla vita amministrativa e istituzionale del paese".
Le elezioni si erano svolte l' 11 Aprile 2013 presso l' Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea.
Avevano votato 131 ragazzi (tutti gli alunni delle scuole medie,e i bambini della 4 e la 5 elementare).
Con 78 voti ha vinto la lista del Popolo Dei Ragazzi guidata dal Sindaco Miriana Idili, 53 voti invece la lista del Movimento Villanovese dei Ragazzi di Cristian Sogos,che è entrato nel Consiglio Comunale dei Ragazzi tra le file nei banchi della minoranza.
Un ringraziamento particolare va a tutti i professori, alle maestre, ai bidelli, alla Consulta Giovanile di Villanova Monteleone, agli operai, ai nostri impiegati comunali e a tutti i ragazzi che per la prima volta si sono avvicinati alla vita democratica!
Iscriviti a:
Post (Atom)