Pagine

venerdì 14 dicembre 2012

Villanova Monteleone, finanziati dalla Regione 780.000 euro



Sono circa 780.000 euro i soldi stanziati dalla R.A.S. per il nostro Comune in questi ultimi giorni.
Stiamo parlando di tre diversi finanziamenti che ora vedremo meglio in dettaglio.

- Il primo, 700 mila euro, per il Programma di Azione Coste, sono interventi urgenti di prima fase per la tutela, difesa e valorizzazione delle coste:
nella delibera della Giunta Regionale n. 48/31 48/31 del 11.12.2012 si è evidenziato la necessità di predisporre specifici atti di pianificazione o programmazione di interventi di prevenzione e difesa della nostra costa.

Sono stati effettuati sopralluoghi tecnici e predisposte le schede d’intervento che hanno costituito la base di riferimento per la programmazione finanziaria del POR FESR 2007-2013. Le schede tecniche di intervento sono sempre state validate con l’indizione di apposite conferenze preliminari di servizi alle quali hanno partecipato, l’Assessorato, l'Amministrazioni comunale di Villanova Monteleone, la Provincia, il Genio civile, gli uffici della tutela del paesaggio, la Capitaneria di porto.


L’Assessore, si legge nella delibera, comunica che con le succitate risorse disponibili in bilancio si può al momento provvedere alla programmazione del quarto stralcio del programma di interventi urgenti di prima fase su aree che presentano complesse problematiche di ordine idrogeomorfologico, finanziando al nostro Comune  € 700.000 per interventi di messa in sicurezza del litorale di Poglina.
delibera regionale


- Il secondo finanziamento arriva attraverso il GAC (Gruppo Azione Costiera) di cui il nostro Comune è partner dal Luglio 2012.
La Regione Sardegna con Decreto dell'Assessore all'Agricoltura e Riforma Agro Pastorale ha disposto il finanziamento del gruppo per l'attuazione del Piano di sviluppo locale: 75.000€ per poter creare punti di approdo, percorsi naturalistici costa-interno, discese a mare, area servizi in prossimità delle due aree parcheggio per le attività di pescaturismo. 50.000 euro vengono finanziate dalla Regione Sardegna, mentre il cofinanziamento del nostro ente è pari a circa 25.000 €.


- Il terzo finanziamento invece riguarda il progetto di educazione all'ambiente e alla sostenibilità per i CEAS.
dalla quale risultiamo vincitori con 19.800 € (terzi nella graduatoria con 87 punti). 
Il bando prevedeva il rafforzamento della comunità educativa locale attraverso il potenziamento quali-quantitativo delle attività di educazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione e attraverso la valorizzazione dei CEAS come centro risorse territoriale e centro per la sperimentazione didattica ed educativa, in stretta correlazione con le attività  del Soggetto Proponente e con le reti educative
esistenti (formali e informali).
Le azioni dovranno possedere finalità educativo-formativa,carattere innovativo delle metodologie e dei materiali utilizzati (tecnologie comunicative,  informative, promozione delle arti e della creatività, meccanismi partecipativi).
I destinatari delle iniziative potranno essere: la scuola; il mondo produttivo; gli amministratori e la cittadinanza
in generale.
qui la graduatoria


Concludo sottolineando l'importanza di questi finanziamenti che arrivano in un periodo, come ben sapete, non certo facile per gli Enti Locali. Insomma una bella boccata di ossigeno! che servirà per mettere in sicurezza la nostra spiaggia di Poglina, creare attraverso il GAC una connessione tra costa e interno, e continuare con l'educazione e la sostenibilità ambientale attraverso i CEAS.


Ne approfitto per farVi  i miei più sinceri Auguri di buon Natale e di felice anno nuovo che sia prospero, ricco di felicità salute ed armonia! 

Giovanni Piras


venerdì 7 dicembre 2012

Carlo Mosca premia gli studenti modello


VILLANOVA MONTELEONE. In una sala consiliare gremita sono state consegnate le borse di studio intitolate a Francesca Angius e Fernandina Mosca. L’amministrazione comunale , per volontà ed iniziativa di Carlo Mosca marito e padre delle due donne prematuramente scomparse, allo scopo di favorire lo sviluppo dell’istruzione, ha istituito le borse di studio, riservate ai giovani che hanno conseguito il diploma di maturità di scuola secondaria superiore nell’anno scolastico 2011/12, e residenti nel comune di Villanova. 
La commissione esaminatrice ha indicato Alessandro Monti, diplomato all'Istituto Alberghiero di Alghero, con votazione di 92/100, ed ex aequo, Maria Maddalena Murru e Monica Cadoni, diplomate entrambe al liceo scientifico "Enrico Fermi" della città catalana, con votazione 82/100. La borsa di studio, per un importo pari a 1.500 euro, è offerta da Carlo Mosca, già prefetto di Roma, e attualmente membro del Consiglio di Stato, che, insieme al figlio Davide e ai parenti delle compiante Francesca Angius e Fernandina Mosca, vogliono dare la possibilità agli alunni meritevoli del paese, di ottenere, oltreché un discreto contributo economico, anche un importante e solenne riconoscimento al l’ impegno affrontato negli studi.
Dopo i saluti del sindaco Quirico Meloni, Carlo Mosca ha sottolineato il proprio attaccamento al paese di Villanova, dal quale, recentemente è stato insignito del titolo di cittadino onorario, ma soprattutto «ai villanovesi, alla sua gioventù viva ma anche gli anziani, fieri e dignitosi. Questo è un momento di festa – ha concluso Mosca – ma anche un momento di ricordo per Francesca e Ferdinanda e che, anche con questa cerimonia, ci dà la forza e la spinta per andare avanti».
Il sindaco Meloni ha sentitamente ringraziato Carlo Mosca e la famiglia Angius per la loro presenza, ma anche e soprattutto per l’attaccamento che dimostrano al loro paese d’origine. Davide Mosca, sulla falsariga del padre, rivolgendosi ai neo diplomati, li ha esortati a proseguire nel cammino intrapreso, paragonando queste borse di studio come «piccoli mattoncini per la costruzione del futuro della vostra vita».
Leonardo Arru
fonte Nuova Sardegna