Pagine

sabato 23 aprile 2011

Nomina scrutatori per il referendum del 15-16 Maggio


















Molti di voi si chiedono: "ma come vengono designati gli scrutatori? Come funziona il meccanismo del sorteggio?". Dite la verità quante volte ce lo siamo chiesti? Tant'è che c'è sempre scappato un "....sempre le solite persone!!!..." "...quello perché è l'amico di... il cugino di...."etc etc.
Non so come il meccanismo sia stato espletato nel passato, ma oggi conosco con certezza come funziona.
Questo articolo vuol farvi comprendere il sistema del sorteggio senza se e senza ma. Tutto in quel sano principio che questo blog e il nostro gruppo consiliare ormai si contraddistingue da tempo... la trasparenza.

Venerdì 22 aprile 2011 si è riunita presso la casa comunale la Commissione Elettorale per la nomina degli scrutatori del Referendum Popolare Regionale che si terrà il prossimo 15 e 16 maggio.
Partecipano alla commissione: Il Sindaco Quirico Meloni, il Capogruppo di Idea Futuro Pietro Fois, il Presidente della commissione elettorale Cristina Piras, il capogruppo di Bidda Noa Baldassarre Riu, il Segretario Comunale Immacolata Fenudi e il Responsabile dell'Ufficio Anagrafe Antonio Spanu.
Tale nomina avviene attraverso estrazione col computer. Un semplice click, un invio e il computer estrae gli scrutatori.
Una volta definito l’elenco dei 12 scrutatori si è proceduto all’estrazione di altrettanti supplenti. Questi andranno a sostituire coloro i quali fanno parte del primo elenco, e che non potendo svolgere tale compito presenteranno formale rinuncia all’incarico.
Qualora gli scrutatori designati non presentassero una rinuncia formale, ad essi non subentrerebbero i supplenti, ma i sostituti saranno scelti il giorno del referendum tra le persone che eventualmente si presenteranno al seggio.
A breve gli interessati riceveranno formale avviso.
Spero di essere stata esauriente.
Auguro a tutti voi, e a nome di tutto il gruppo Idea Futuro, una felice e serena Pasqua!

Cristina Piras

lunedì 18 aprile 2011

VERTENZA FORMULA AMBIENTE E LAVORATORI DEL SERVIZIO ECOLOGICO



















COMUNE DI VILLANOVA MONTELEONE

In questi giorni è stato distribuito un volantino da parte dei dipendenti della società Formula Ambiente, che ha in appalto il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nei Comuni di Villanova, Ittiri e Uri.

Ritengo sia opportuno proporre alcune riflessioni.

Le Amministrazioni Comunali non hanno alcuna responsabilità diretta sull’eventuale assunzione o licenziamento del personale dipendente delle ditte alle quali sono appaltati lavori o servizi. Nel caso dell’appalto di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, affidato alla società Formula Ambiente, che deve garantire il servizio di nettezza urbana, la stessa gestisce autonomamente il proprio personale.

Capisco la tensione che vive un lavoratore minacciato di licenziamento. Soprattutto in un momento come il nostro in cui molti giovani o padri di famiglia villanovesi non hanno un lavoro sicuro. Capisco anche, pur non condividendone i fini, che taluni pensano, vestiti da Santi Protettori, di approfittare della situazione per soli interessi di “bottega”. C'è, infatti, chi, nel dichiararsi disponibile a sostenere i lavoratori, nel concreto pensa a strumentalizzarne il disagio e gli stessi operai, per meri interessi politici o sindacali. Infatti, da questi “grandi pensatori” non è arrivata una, dico una, proposta concreta per la soluzione del problema. E’ certamente un gioco meschino fatto sulla pelle degli ignari lavoratori.

Quanto al presunto “....totale disinteresse delle Amministrazioni Comunali per la vertenza dei lavoratori....” vorrei fare alcune precisazioni. Non pretendo, così come i Sindaci dei Comuni di Ittiri e Uri, riconoscenza e gratitudine per l'impegno profuso nella ricerca di una soluzione del problema. Ma, rigetto con forza, affermazioni false. Infatti, l'interesse delle singole Amministrazioni Comunali è emerso sin da subito, come dimostrano i molteplici incontri, tenutisi a Uri, Ittiri e Villanova, con le parti in gioco: sindacati, lavoratori e società Formula Ambiente. Incontri finalizzati a trovare una soluzione, attraverso una mediazione e sintesi delle diverse posizioni in campo. A tal riguardo, è bene rammentare, che quando la trattativa pareva dovesse pervenire ad una soluzione soddisfacente, c'è stato il “colpo di teatro” di una sigla sindacale, la FIADEL. Quest'ultima, infatti, spiazzando gli altri sindacati, ha ritenuto opportuno, in piena solitudine e senza coinvolgere le altre rappresentanze sindacali, adottare una posizione forte ed intransigente, senza peraltro proporre niente di fattivo e risolutivo della vertenza.

Con riferimento a ….“parenti privilegiati di qualcuno.......” non mi risulta che ci siano parenti di amministratori del Comune di Villanova. Non escludo comunque la possibilità che qualcuno in passato sia stato, magari, privilegiato…..

Confidando in una collaborazione fattiva delle parti, e accantonando polemiche o comportamenti non utili alla positiva soluzione della vertenza, si conferma la disponibilità dell'Amministrazione Comunale di Villanova a scongiurare possibili licenziamenti.

Il Sindaco
Quirico Meloni