Pagine

giovedì 31 marzo 2011

Consiglio Comunale del 23 Marzo 2011














All'ordine del giorno i licenziamenti nel servizio di raccolta dei rifiuti.
La vertenza interessa circa otto dipendenti della società Formula Ambiente(dipendenti di una società non impiegati comunali) di cui due a Villanova, 2 Uri e 4 a Ittiri.
Sala Consiliare gremita e toni subito accesi tra maggioranza e opposizione che hanno comunque una linea comune: la difesa di tutti i lavoratori da presunti licenziamenti.
Il tutto ha inizio dall'assunzione di 5 persone in esubero rispetto alla dotazione organica prevista dalla società che è di 19 dipendenti, così, pur di non procedere al licenziamento, il consorzio propone ai lavoratori 'il contratto di solidarietà' che prevede la riduzione del carico delle ore di lavoro e quindi dello stipendio. Il tavolo di trattativa giunto quasi al termine dopo svariati incontri tra sindacati, società e comuni si rompe. La Fiadel che rappresenta 16 lavoratori esprime tutto il suo dissenso prendendosi le responsabilità di portare avanti la sua linea.
l'Amministrazione Comunale di Villanova ha voluto vederci chiaro già da subito è da settembre ormai impegnata con diversi incontri, mediando fra le parti cercando di riaprire il tavolo delle trattative e salvaguardando così i lavoratori. Chiosa il Sindaco "è evidente che non essendo parte in causa,l'amministrazione non può intervenire direttamente, non certamente per disinteresse nei confronti dei lavoratori o per favorire chicchessia poiché ciò è rimesso esclusivamente alle parti". Quindi,non si può parlare certo di responsabilità del Comune se ci sono dei licenziamenti previsti da una società (che ci azzecca direbbe qualcuno). Si perché l'oggetto dell'appalto è quello di garantire il servizio della raccolta differenziata che costa e viene puntualmente pagato dal cittadino villanovese, se questo non venisse garantito è il Comune che interviene sanzionando la società inadempiente.
Si è deliberato così all'unanimità l'impegno politico ad esprimere formalmente il dissenso delle procedure di mobilità e licenziamento proposte dal Consorzio Formula Ambiente e Medigas e l'impegno dell'amministrazione a promuovere la riapertura di un tavolo della trattativa, invitando tutte le parti interessate.
P.s.
Volevo suggerire all'opposizione il distacco da certi 'consigli dal pubblico' (preparatevi almeno un po' prima) da parte di qualche 'colonnello' che si è particolarmente agitato: in primo luogo perché non siamo a chi vuol essere milionario dove c'è la telefonata da casa o l'aiuto dal pubblico,e poi perché il Capogruppo dell'opposizione mi par essere dotato di una sua autonoma intelligenza e non certo una marionetta in mano al burattinaio di turno (posso anche sbagliarmi). Sono consigli che possono solo giovare in futuro.
A questa/e persone ricordo invece che devono attenersi al Regolamento del Consiglio Comunale art.50 comma 1, dato che non ne hanno mai dato lettura riporto l'articolo suddetto: il pubblico che assiste alle adunanze del consiglio deve restare nell'apposito spazio allo stesso riservato, tenere un comportamento corretto, astenersi da ogni manifestazione di assenso o dissenso dalle opinioni espresse dai consiglieri o dalle decisioni adottate dal consiglio..

- secondo ordine del giorno: sostituzione componente commissione consiliare agricoltura, ambiente, decoro cittadino, manuntenzione, traffico.
Largo ai giovani Stefania Idili prende il posto di Giovanni Piras 1951 qui la delibera;

- terzo ordine del giorno approvazione della proposta di variante al p.a.i. nell'area costiera comunale redatta dall'ing. fabio cambula e dal dr. geol. andrea de santis
delibera

- quarto ordine del giorno approvazione primo aggiornamento programma delle opere pubbliche per il triennio 2011-2013 e dell'elenco annuale dei lavori pubblici:
inserimento dell'intervento di manuntenzione straordinaria della Caserma Carabinieri; ...e udite udite trasformazione in palestra polivalente di un fabbricato del Centro Ippico Sportivo Comunale (il maneggio coperto); completamento Centro Ippico.
La maggioranza più Giovannina Galleri votano a favore, la minoranza si astiene delibera.

Giovanni Piras
P.s. le delibere si leggono solo con i browser Internet Explorer e Mozilla Firefox.

venerdì 11 marzo 2011

Consiglio Comunale del 24 Febbraio 2011
















Il 24 Febbraio ore 18.00 si è riunito il Consiglio Comunale di Villanova Monteleone. Ecco i presenti e il primo ordine del giorno, l'approvazione dei verbali della seduta precedente:
presenti

- Modifica regolamento I.C.I.: qui per il regolamento

- Modifica regolamento Tarsu: qui per il nuovo regolamento

- Determinazione aliquote I.C.I. che rimangono pressoché invariate qui le aliquote I.C.I

- Si è proceduto all'approvazione del Piano Generale dello Sviluppo per il mandato 2010-2015 la maggioranza approva la minoranza si astiene
Piano Generale Sviluppo 2010-2015


- Piano di alienazioni e valorizzazioni immobiliari.
Per il 2011 l'Amministrazione Comunale non intende vendere beni immobili di proprietà comunale in quanto gli stessi sono necessari per i fini istituzionali dell'Ente.
Delibera approvata con i voti favorevoli della maggioranza, si astiene la minoranza:
qui la delibera.

- Approvazione programma delle opere pubbliche per il triennio 2011-2013 e dell'elenco annuale dei lavori pubblici. Per vedere cosa cambierà a Villanova nel triennio 2011-2013 clicca qui .

- Esame ed approvazione del bilancio annuale 2011, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013.
Cliccate qui per vedere questo importantissimo documento e gli interventi dei Consiglieri Comunali.
I Consiglieri hanno sottolineato come i tagli dello Stato e della Regione influiscano pesantemente sul bilancio, in particolare i tagli dell'80% sulla cultura.
Nonostante ciò l'Amministrazione ha voluto stanziare risorse a favore dei giovani (20.000 euro) degli anziani (5.000 euro) e dello sport (10.000 + i contributi ordinari dati alle società 11.360). Cifre importanti che non sono mai state impegnate da nessun Amministrazione e che daranno respiro anche allo sport in generale, alle società presenti e a quelle che vorranno formarsi in futuro.
Si è discusso sulla situazione del TAV (tiro al volo) il cui Presidente ha già annunciato (motivi di salute) che intende lasciare la struttura. Struttura che è costata tantissimo o meglio che costerà ancora al Comune che dovrà garantire 20 mila euro ogni anno fino al 2014.
Non essendosi mai preoccupati della manuntenzione ordinaria e straordinaria l'edificio risulta essere in completo stato di abbandono. L'Amministrazione Meloni si trova quindi a dover gestire oltre al suddetto mutuo un preventivo di 60 mila euro per poter rendere il TAV agibile. Le cose sarebbero andate sicuramente meglio se la precedente amministrazione invece di starsene a palleggiare avesse dato risposte concrete alla società (parlo dei due anni senza relativa concessione, e gli spiccioli dati a mo' di contributo con le mura interessate da vistose crepe, impianto elettrico fuori norma, pozzo dell'acqua che tira fango, pavimento saltato in aria e molto altro). Credo ci sia stato negligenza e un bel po' di menefreghismo generale, cosa invece da subito affrontata dalla nuova Amministrazione e dal sottoscritto che certo non è felice della decisione presa dal Presidente della società tiro al volo villanovese.
Ben vengano le richieste presso codesto comune di coloro che sono interessati alla gestione di questa struttura.
Il Bilancio è approvato con i voti della maggioranza.

- Designazione rappresentanti consiliari in seno al consiglio di amministrazione della pro-loco e nomina probiviri: Gianni Sogos e Giovanna Idili rappresentanti di maggioranza e opposizione presso il C.d.A. della Proloco. Nomina Probiviro Galleri Giovannina.
verbale di deliberazione


- Nuova disciplina di apertura e chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, comprese le sale da gioco e i circoli privati.
Modificata l'attuale disciplina degli orari degli esercizi di somministrazione al pubblico. Con comunicazione preventiva al Sindaco e ai Carabinieri i bar potranno chiudere alle tre di notte: verbale

- A Villanova è stato costituito un Centro Commerciale Naturale. Grazie all'impegno dell'Amministrazione si è costituita l'associazione che raggruppa la maggior parte degli imprenditori commerciali presenti nel paese. Lo spirito è quella della collaborazione da parte di tutti gli esercenti in un momento non troppo facile del settore.
L'associazione potrà partecipare ai diversi bandi e finanziamenti previsti dalla Regione Sardegna, e avere dalla stessa, contributi a fondo morto pari al 70%. Si potrà migliorare l'area globale del proprio negozio, vetrofania, pensiline, gadget, insegne etc migliorando quindi l'estetica non solo del proprio locale ma anche del paese: ecco lo statuto

- Appello Unità d'Italia

Consiglio chiude alle ore 21.30.

Giovanni Piras