Pagine

sabato 30 ottobre 2010

RISULTATO DEL CONVEGNO-DIBATTITO SULLE AREE SIC


Ieri si è concluso alle 14.00 il convegno-dibattito sui siti di interesse comunitario (SIC) promosso dall'amministrazione comunale, con l'intento di informare e far conoscere il tema alla popolazione villanovese.
Numerosi i partecipanti, spinti dalla voglia di conoscere un argomento così importante (che vede il nostro territorio particolarmente coinvolto), dalle incomprensioni generate e diffusesi in quest'ultimo periodo sui SIC, e dall'inesistente informazione data dalla precedente amministrazione sul tema.

Quello a cui abbiamo assistito ieri è certo un punto di partenza e non di arrivo. Insieme alla comunità l'amministrazione vuole avviare un percorso partecipativo che vede il cittadino coinvolto alla progettazione del Piano di Gestione sulle aree SIC.
Danze aperte dal Sindaco Quirico Meloni, particolarmente sensibile ai problemi dell'agricoltura in paese, e dall'Assessore provinciale all'Ambiente Paolo de Negri. Gli esperti del settore hanno illustrato in maniera chiara e concisa il quadro normativo, i finanziamenti, i regolamenti, le regole, i premi e i contributi che andranno a favore degli imprenditori agricoli il cui terreno va a ricadere nell'area Sic (4/5 del nostro territorio ricadono nella suddetta area).
Dibattito acceso da diversi cittadini villanovesi che si sono lamentati su diversi punti del regolamento approvato in Consiglio nell'Aprile del 2010; i problemi legati agli incendi; gli esigui rimborsi dati dalla Regione agli allevatori sugli ingenti danni causati dal cinghiale; futuri scenari; alcuni, travisando, hanno accusato i SIC di essere il protagonista dei problemi legati alla crisi nel settore agricolo e ovi-caprino quasi facendone un capro espiatorio, ma gli esperti del settore hanno prontamente risposto fugando ogni dubbio a riguardo.
I fraintendimenti sono dati dalla precedente politica che non ha (saputo o voluto?) coinvolgere e informare il settore trainante del paese.
La strada intrapresa dalla nuova amministrazione è quella giusta, quella sventolata in campagna elettorale: partecipazione nei processi decisionali in concerto con la comunità che attraverso un dibattito costruttivo darà le direttive ad un'azione politica vista come capacità di decidere per il Bene Comune.
C'è una piccola possibilità all'interno di queste aree, un piccolo salvagente per non affogare completamente nel mare di una crisi generale ormai imperante. I SIC potrebbero essere il giusto strumento per rimanere a galla, non certo l'ancora della perpetua ricchezza o l'avvento dei Boscimani d'Africa.
Si ringraziano per la partecipazione i funzionari e tutti coloro che sono intervenuti, i sindaci di Monteleone Roccadoria, Bosa, Romana, Montresta, Padria, Uri, Ittiri i rappresentanti delle organizzazione professionali agricole, i sindacati e le associazioni di cacciatori, il Corpo Forestale, i Carabinieri e l'Ente Foreste.

Giovanni Piras



mercoledì 27 ottobre 2010

CONVEGNO - DIBATTITO S.I.C.






















Il Comune di Villanova Monteleone ha organizzato per il giorno 29.10.2010 nel Salone Parrocchiale alle ore 10.30 il seguente convegno-dibattito, che fa chiarezza sulle opportunità e i vantaggi delle aree SIC (siti di interesse comunitario) presenti nel nostro territorio. Data l'importanza del tema la popolazione è invitata a partecipare:

INFORMARE-CONOSCERE-PROGETTARE

Presentazione dei lavori - Quirico Meloni - Sindaco di Villanova Monteleone
Saluti delle autorità - Paolo De Negri – Assessore Provinciale alle Politiche Ambientali

Interventi:

Istituzione e perimetrazione delle Aree SIC in seno al quadro normativo U.E.
Dott.ssa Paola Zinzula
Direttore del Servizio Tutela della Natura- Assessorato Regionale Difesa dell’Ambiente

Regole generali dei Piani di Gestione delle aree SIC
Dott.ssa Marianna A. Mossa
Responsabile del Settore Pianificazione e Programmazione -Rete Ecologica Regionale –Assessorato Reg. Difesa dell’Ambiente

La condizionalità nelle Aree Natura 2000 in Sardegna
Dott. Agr. Narciso Monni
Funzionario Agenzia LAORE Sardegna

Finanziamenti europei per investimenti nelle aree SIC
Dott. Ing. Giovanni Patteri
Componente gruppo lavoro Piano di Gestione dell’area SIC:Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone

Il regime di premi e contributi del PSR della RAS 2007/2013 a favore degli Imprenditori Agricoli in area SIC
Dott. Agr. Tommaso Betza
Coordinatore del Settore Informazione Comunitaria - Agenzia LAORE Sardegna -

Saranno presenti i Sindaci dei Comuni di Alghero, Bosa, Montresta, Monteleone R.D., Padria e Romana, nonché i rappresentanti delle Organizzazioni professionali agricole e delle Associazioni dei cacciatori. L’invito è stato esteso al Corpo Forestale e all’Ente Foreste della Sardegna.

Giovanni Piras


martedì 26 ottobre 2010

CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato, presso la Sala Consiliare, in seduta straordinaria il giorno 28.10.2010 alle ore 20,00, per esaminare i seguenti punti posti all'ordine del giorno:

1) Presa d'atto dimissioni consigliere Giovanni Piras (1951), al suo posto subentrerà, come consigliere, Stefania Idili, Giovanni (1951) conserverà comunque la carica di Assessore e di Vice-Sindaco;

2) Approvazione verbali seduta precedente;

3) Nomina rappresentanti consiliari in seno alla commissione consiliare allo sport;

4) Ottava variazione al bilancio di previsione 2010 - ratifica della deliberazione G.C. N. 172 del 18-10-2010.

La cittadinanza è invitata a partecipare

Il sindaco
Quirico Meloni