Pagine

mercoledì 21 aprile 2010

Report sulla riunione con il Consorzio Strade Vicinali del 20 aprile 2010


Presso la sede del Consorzio Strade Vicinali si è tenuto un incontro tra il candidato Sindaco Quirico Meloni e il Consiglio di Amministrazione del consorzio stesso.

La riunione è stata concepita con lo scopo di conoscere e capire meglio le esigenze e le istanze di chi è chiamato a gestire i circa 120 KM di strade rurali che afferiscono al Consorzio Unico e che vengono utilizzate da quasi 300 utenti, in particolare allevatori.

Il bilancio ordinario del Consorzio, che fa affidamento soltanto sulle quote degli utenti e sui magri contributi del comune, non riesce a soddisfare pienamente neanche gli interventi di manutenzione ordinaria. Si tratta di una cifra si aggira attorno ai 35-40.000 Euro di cui, quasi 1/3, viene utilizzata per il funzionamento stesso del Consorzio.

La richiesta del presidente Pierino Correddu e di tutto il C.d.A è stata quindi unanime nel pretendere dai futuri amministratori comunali un maggiore impegno verso il settore, soprattutto sul versante delle risorse finanziarie.

Tra le altre richieste vi è stata quella di un impegno a trovare una sede alternativa a quella attuale data l'inadeguatezza degli spazi e quella di una tendenziale prospettiva per una completa depolverizzazione della rete viaria.

Il candidato Sindaco si è detto disponibile a trovare soluzioni positive alle richieste manifestate nella riunione e, soprattutto, ad auspicare momenti di collaborazione tra gli amministratori comunali e quelli del Consorzio Unico, al fine di una valutazione condivisa sulle priorità e sugli interventi da garantire nelle strade vicinali.

Questo anche per evitare che alcuni lavori, soprattutto di carattere straordinario, siano realizzati rispondendo a logiche “politiche” o di amicizia verso qualche utente vicino all'amministratore di turno. Un vezzo, purtroppo, molto praticato nel recente passato.

Tra le proposte fatte dal candidato Sindaco, oltre quella di un impegno a trovare una sede adeguata e soprattutto gratuita per il Consorzio, vi sono anche quella di un utilizzo dei cantieri comunali per l'occupazione sulla manutenzione ordinaria delle strade e quella di destinare prevalentemente le risorse previste per le aree S.I.C sulla viabilità rurale.